Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Pallanuoto

Napoli, Centro Federale Felice Scandone - Coppa Italia maschile 2024-25

Coppa Italia M/ Brescia, Recco, Savona e Trieste in semifinale

Le due semifinali saranno tra AN Brescia-RN Savona e Pro Recco-Pallanuoto Trieste.

  • Share

alessandro balzarini

Comincia la Final Eight della Coppa Italia Unipol in svolgimento al Centro Federale Felice Scandone di Napoli. La prima semifinalista qualificata è la detentrice del titolo AN Brescia che batte 14-8 il CN Posillipo. Stappa il match Tommaso Gianazza su assist di Jacopo Alesiani, poi la conclusione dell'ex Vincenzo Dolce vale il doppio vantaggio bresciano. Dolce si ripete su rigore, dopo che Spinelli era stato bravo a parare il penalty di Alessandro Balzarini (in copertina). Francesco Faraglia e Balzarini proiettano l'AN Brescia sul 5-0 alla prima sirena. Dopo 9 minuti e alla quinta occasione in superiorità, Posillipo si sblocca con il capitano Paride Saccoia; i lombardi ribattono con la palomba pregevole di Filippo Ferrero, l’azione personale di Balzarini e la diagonale dello stesso Ferrero: 8-1 all’intervallo lungo. Tommaso Baggi Necchi ipnotizza Marko Radulovic dai cinque metri in apertura del terzo periodo. Mario Del Basso si iscrive sul tabellino dei marcatori, poi i rossoverdi di Giuseppe Porzio accorciano fino al 9-4 con tre reti in sequenza di Mattia Rocchino, Nicola Cuccovillo e Milos Milicic. Alesiani ristabilisce il +6 per la squadra di Alessandro Bovo per il 10-4 dopo tre tempi. Ben quattro botta e risposta nell’ultimo periodo per il definitivo 14-8. I lombardi di Bovo affronteranno la RN Savona, che ha sconfitto 16-11 la De Akker. Partita equilibrata per circa tre quarti di gara. La De Akker capitalizza la prima occasione in superiorità con il tiro di Andrea Condemi a superare Gianmarco Nicosia. La RN Savona prova a salire in cattedra piazzando un break di quattro reti: a segno Lorenzo Bruni, Niccolò Rocchi in extra player, Daniil Merkulov su rigore e Marko Vavic al termine di un’azione corale. I felsinei ristabiliscono con caparbietà l’equilibrio: ai gol dei due mancini Valentino Gallo e Tyler Abramson, si aggiunge il centro di Edoardo Cocchi a quattro secondi dall’intervallo: 4-4 dopo il primo parziale. Vantaggio Savona e De Akker che recupera: è questo il canovaccio della seconda frazione fino a 40" dall’intervallo di metà gara, quando il savonese Mario Guidi trafigge Rocco Valle di potenza per l’8-7. In apertura del terzo periodo Balazs Erdelyi conduce sul 9-7 i biancorossi di Alberto Angelini. I rossoblù di Federico Mistrangelo tentano di restare in scia con la rete di Gallo, poi subiscono il nuovo +2 del Savona con Pietro Figlioli impeccabile su rigore. I bolognesi non demordono: Stefano Luongo serve un assist d’autore per Condemi che conclude in rete. I liguri rispondono con Erdelyi, poi con Figlioli che a quattro secondi dalla sirena griffa il 12-9. Il gol di Bruni apre il quarto parziale, nel quale Savona aumenta il divario toccando due volte il massimo vantaggio con Valerio Rizzo e infine con Luca Damonte che fissa sul 16-11 il risultato finale. Tutto facile per la Pro Recco Waterpolo che travolge 13-3 il CC Ortigia 1298. Rompe le ostilità l’ungherese classe 2006 Bence Haverkampf con un tiro fulmineo, raddoppia l’ex Francesco Condemi dopo un passaggio millimetrico di Marco Del Lungo. La Pro Recco cala il poker con la doppietta dell’australiano Aaron Younger: 4-0 dopo la prima frazione. Nel secondo tempo l’Ortigia realizza il primo gol con Eduardo Campopiano dopo 9'53" sugli sviluppi dell’azione in superiorità. I campioni d’Italia replicano con la cannonata di Andrea Fondelli e il tiro di Matteo Iocchi Gratta che infila la palla sotto il braccio di Stefano Tempesti: 6-1 all’intervallo lungo. I biancocelesti di Sandro Sukno allungano con Haverkampf e Jack Larsen. Yusuke Inaba su rigore firma il secondo centro dei biancoverdi di Stefano Piccardo. Recco continua la sua marcia: Fondelli insacca il 9-2. La bella parabola di Francesco Cassia dai 6 metri sorprende Del Lungo. Di Younger il decimo gol dei liguri in chiusura del terzo parziale. Nell'ultimo quarto la diagonale di Giacomo Cannella, il tiro dal centro di Haverkampf e Nicholas Presciutti in solitaria incrementano lo score per il 13-3 finale. I campioni d'Italia giocheranno la semifinale contro la Pallanuoto Trieste, che ha superato di misura, 9-8, la Roma Vis Nova. Gara che vive di grandissimo equilibrio. I giuliani passano con Andrea Mladossich dopo quattro minuti. I capitolini impattano in extra player con il mancino di Ante Viskovic. La Pallanuoto Trieste torna avanti con l’azione personale di Andrea Razzi, bravo ad accelerare e trovare l’angolo giusto. Matteo Spione in sei contro cinque ristabilisce per un attimo la parità, ma a ridosso della prima sirena Luca Marziali firma il terzo gol triestino. Nel secondo tempo parziale di 3-2 a favore della Roma Vis Nova con Viskovic, Jerko Penava e Petar Smiljevic che impattano sul 5-5 a metà gara. Terza frazione: dopo tre minuti di stallo, Edoardo Manzi dalla distanza sigla il nuovo vantaggio per la formazione di Maurizio Mirarchi. I ragazzi di Alessandro Calcaterra agguantano il pari con la rovesciata di Spione ad un minuto dal terzo intervallo. Immediata la risposta giuliana con la rete del montenegrino Vuk Draskovic. La Roma Vis Nova piazza due reti in sequenza con Smiljevic e Spione, passando in vantaggio per la prima volta. La Pallanuoto Trieste non subisce il colpo e replica allo stesso modo, ribaltando nuovamente il punteggio con Manzi e Mladossich che poi esce per tre falli. Roma sbaglia il possibile pari con il capitano Mattia Antonucci ma la stanchezza prende il sopravvento e l'attacco giallorosso si blocca.

COPPA ITALIA M:

Quarti di finale – venerdì 14 marzo:

AN Brescia–CN Posillipo 14-8 (5-0, 3-1, 2-3, 4-4)
RN Savona–De Akker Team 16-11 (4-4, 4-3, 4-2, 4-2)
Pro Recco Waterpolo–CC Ortigia 1928 13-3 (4-0, 2-1, 4-2, 3-0)
Roma Vis Nova Pallanuoto–Pallanuoto Trieste 8-9 (2-3, 3-2, 1-2, 2-2)

Foto Carlo Di Santo

Leggi anche...

Tuffiblog