Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Nuoto

Budapest (Ungheria), Campionati Mondiali (25m)

Mondiali/ Razzetti argento da record, 4x200 storica

Quinto posto per la staffetta femminile, che vale il miglior piazzamento iridato. Settimi Alessandro Miressi nei 100 sl e Ludovico Blu Art Viberti nei 100 rana. Record del mondo per la canadese Summer McIntosh nei 200 farfalla.

  • Share

alberto razzetti

Nella terza giornata dei Campionati Mondiali in vasca corta in svolgimento a Budapest, in Ungheria, I’Alberto Razzetti (in copertina e sotto con la medaglia) conquista l’argento con il record europeo nei 200 farfalla. Razzetti ritocca il suo record italiano e soprattutto butta giù quello europeo, cancellando l'1'49"00 che siglò il fenomeno Laszlo Cseh a Netanya 2015.

alberto razzetti

Maiuscola la prova dell’Azzurro che vola in 1'48"64, con un passaggio in 52"19 da urlo e come unica pecca il 14"47 a causa di una virata leggermente lunga nell'ultimo venticinque, cancellando l'1'49"06 che timbrò ad Abu Dhabi 2021 per il titolo iridato.

Ilya Kharun

Vince il canadese Ilya Kharun (sopra in azione) che si impone con il primato americano in 1'48"24. Completa il podio il polacco Krzystof Chmielewski, terzo in 1'49"26. Giulia D'Innoncenzo (1'54"49), Sofia Morini (1'53"88), Matilde Biagiotti (1'55"31), Anna Chiara Mascolo (1'56"60) portano la 4x200 stile libero al quinto posto, miglior piazzamento iridato per una staffetta al femminile.

4x200 sl - stati uniti

Strepitoso il crono delle azzurre che nuotano in 7'40"29, abbassando ulteriormente il record italiano di 7'41"46 stabilito al mattino, che aveva demolito il 7'43"18 registrato da Margherita Panziera, Erika Musso, Federica Pellegrini e Simona Quadarella sei anni fa, il 15 dicembre, ai mondiali di Hangzhou, per il sesto posto. L'oro con record del mondo è degli Stati Uniti (sopra all'arrivo) in 7'30"13, l'argento dell'Ungheria in 7'33"39 e il bronzo dell'Australia in 7'33"60.

Jack Alexy

Alessandro Miressi è settimo nei 100 stile libero. L’Azzurro tocca in 45"93, con un eccellente e per lui insolito passaggio in 21"93 a metà gara ed un ultimo venticinque contratto in 12"14, lontano quarantasette centesimi dal suo record italiano di 45"51. Vince lo statunitense Jack Alexy (sopra all'arrivo) in 45"38 precedendo il brasiliano Guilherme Santos in 45"47. Sul gradino più basso del podio il caymaniano Jordan Crooks in 45"48.

Haiyang Qin

Ludovico Blu Art Viberti abbassa ancora il primato personale ed è settimo nei 100 rana. L’Azzurro tocca in 56"46 e ritocca il 56"60 stampato in semifinale che, a sua volta, aveva cancellato il 56"86 siglato in batteria e agli assoluti di Riccione. Medaglia d’oro per il cinese Haiyang Qin (sopra in azione) con il record dei campionati in 55"47, due centesimi più veloce del russo Kirill Prigoda, secondo in 55"49. Bronzo per il bielorusso Ilya Shimanovich in 55"60.

podio 100 sl femminile

Nei 100 stile libero (sopra il podio) vince, con il record dei campionati, la statunitense Gretchen Walsh in 50"31. Sul podio la francese Beryl Gastaldello, seconda in 50"63 e l'altra americana Kate Douglass, terza in 50"73.

Summer McIntosh

Nei 200 farfalla, medaglia d'oro con il record del mondo per la canadese Summer McIntosh (sopra all'arrivo) in 1'59"32. Alle sue spalle, l'americana Regan Smith argento in 2'01"00 e la neozelandese Elizabeth Dekkers, bronzo in 2'02"91.

Elijah Winnington

Nei 400 stile libero vince l'australiano Elijah Winnington (sopra) in 3’35”89. Secondi ex aequo gli americani Carson Foster e Kieran Smith in 3’36”31.

Qianting Tang

Nei 100 rana vince la cinese Qianting Tang (sopra all'arrivo) in 1'02"38, davanti all'americana Lilly Kingseconda in 1'02"80. Sul gradino più basso del podio l'estone Eneli Jefimova in 1'03"25.

SEMIFINALI: Sara Curtis (sotto) si qualifica con disinvoltura per la finale dei 50 dorso ritoccando record italiano e mondiale juniores che già le appartenevano.

sara curtis

Curtis nuota un favoloso 26"03, con un pazzesco 12"78 ai venticinque metri, che ritocca il 26"08 stabilito ai Criteria 2024 per il quinto riscontro cronometrico. Davanti a tutte c'è la statunitense Khatarine Berkoff in 25"51 ma alle sue spalle ci sono la connazionale Regan Smith in 25"66 e le due canadesi Ingrid Wilm (25"81) e Kylie Masse (25"98).

MONDIALI – 3^ GIORNATA:

Giovedì 12 dicembre:

100 stile libero fem
1. Gretchen Walsh (Usa) 50"31 AM-CR
2. Beryl Gastaldello (Fra) 50"63
3. Kate Douglass (Usa) 50"73

100 stile libero mas
1. Jack Alexy (Usa) 45"38
2. Guilherme Santos (Bra) 45"47
3. Jordan Crooks (Cay) 45"48
7. Alessandro Miressi (Ita) 45"93

200 farfalla fem
1. Summer McIntosh (Can) 1'59"32 WR
2. Regan Smith (Usa) 2'01"00
3. Elizabeth Dekkers (Nzl) 2'02"91

200 farfalla mas
1. Ilya Kharun (Can) 1'48"24 AM =CR
2. Alberto Razzetti (Ita) 1'48"64 ER-RI
3. Krzystof Chmielewski (Pol) 1'49"26

100 rana fem

1. Qianting Tang (Chn) 1'02"38
2. Lilly King (Usa) 1'02"80
3. Eneli Jefimova (Est) 1'03"25

100 rana mas
1. Haiyang Qin (Chn) 55"47 AS-CR

2. Kirill Prigoda (Nab) 55"49
3. Ilya Shimanovich (Nab) 55"60
7. Ludovico Blu Art Viberti (Ita) 56"46 pp

400 stile libero mas

1. Elijah Winnington (Aus) 3’35”89
2. Carson Foster (Usa) 3’36”31
2. Kieran Smith (Usa) 3’36”31
Nessun italiano qualificato

4x200 stile libero fem
1. Usa 7'30"13 WR
2. Ungheria 7'33"39
3. Australia 7'33"60
5. Italia 7'40"28 RI
Giulia D'Innocenzo 1'54"49, Sofia Morini 1'53"88, Matilde Biagiotti 1'55"31, Anna Chiara Mascolo 1'56"60

Semi 50 dorso fem
1. Khatarine Berkoff (Usa) 25"51
5. Sara Curtis (Ita) 26"03 RI-WJ qual. in finale

Semi 50 dorso mas

1. Kacper Stokowski (Pol) 22"73
Nessun italiano qualificato

Semi 100 misti fem

1. Kate Douglass (Usa) 56”88
Nessuna italiana qualificata

Semi 100 misti mas

1. Noè Ponti (Sui) 50”43 CR
Nessun italiano qualificato

Foto Andrea Masini / DBM e World Aquatics

Leggi anche...

Tuffiblog