Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Nuoto

Riccione, Stadio Del Nuoto - Assoluti Primaverili Unipol (50m)

Assoluti Primaverili/ Curtis da record italiano nei 100 sl

Sara Franceschi e Anita Gastaldi ottengono il pass nei 200 misti.

  • Share

sara curtis

Nella terza giornata dei Campionati Italiani Assoluti in svolgimento a Riccione, Sara Curtis (in copertina) firma il record italiano nei 100 stile libero. Curtis si prende in un solo colpo nei 100 stile libero il pass iridato e un pazzesco record italiano che cancella il 53"18 siglato dalla vincitrice di tutto Federica Pellegrini il 25 giugno 2016 quando fece esplodere lo Stadio del Nuoto di Roma durante il 53esimo trofeo Sette Colli. Eccezionale la prova dell’Azzura, che nuota in 53"01, con un passaggio da sprinter di razza in 25"16 e un ritorno in 27"85 con le solite frequenze eleganti e felpate di un talento dai confini illimitati, e abbassa di cinquantasei centesimi il personale di 53"57 registrato in batteria. Alle spalle di Curtis squillo importante anche di Emma Virginia Menicucci che è seconda in 54"14 e ritocca il personale, depennando il 54"72 di quasi un anno fa, garantendosi un posto nella staffetta iridata che sarà al via a Singapore, perché Chiara Tarantino è terza in 54"28 e Federica Toma quarta in 55"10.

podio 100 sl maschile
Nella finale maschile (sopra il podio) in quattro scendono sotto i 49", certificando la qualificazione della 4x100 stile libero. Vince Manuel Frigo, che si prende un posto nella staffetta iridata di cui farà parte anche Thomas Ceccon dopo il 48"17 griffato a Brisbane in Australia. Frigo è il più veloce con la seconda prestazione personale di sempre in 48"34 con un superbo secondo cinquanta in 24"99 che non lascia scampo alla giovane concorrenza. Alle sue spalle brilla il talento di Carlos D'Ambrosio che chiude in 48"60, con un passaggio troppo lento in 23"43. Sul gradino più basso del podio sale Lorenzo Zazzeri in 48"62. Quarto e lontano dalla condizione migliore il primatista italiano Alessandro Miressi che non va oltre un 48"74.

sara franceschi

Sara Franceschi (sopra all'arrivo) si impone nei 200 misti (sotto il podio) e trova in Anita Gastaldi seconda la concorrenza che non t'aspetti: entrambe si danno battaglia, per una densità mai vista, e scendono sotto al limite iridato per un doppio pass sensazionale. Francesci nuota in 2'10"95, lontana dal suo record italiano di 2'09"30 siglato al Settecolli nel 2023, ma due centesimi più veloce rispetto a Gastaldi che in 2'10"97, abbassa di cinquantasei centesimi il primato personale e sale al terzo posto tra le performer italiane, diventando anche la terza italiana a scendere sotto ai 2'11. Terza Anna Pirovano in 2'12"26.

podio 200 misti femminile

Nella finale maschile (sotto il podio) secondo titolo, dopo quello nei 200 farfalla, per Alberto Razzetti che però è lontano quattro decimi dal crono per i mondiali di Singapore. L’Azzurro tocca in 1'58"05 nei, precedendo Christian Mantegazza che sigla il record italiano ragazzi. Mantegazza chiude in 1'58"95, trenta centesimi più veloce dell'1'59"25 che lo stesso "Razzo" nuotò ai categoria estivi nel 2019, scendendo per la prima volta in carriera sotto ai 2'00. Sul gradino più basso del podio Alessandro Tredici in 1'59"17.

podio 200 misti maschile

Nei 1500 stile libero vince Simona Quadarella, questa volta lontana dal tempo limite iridato come abbastanza prevedibile perché la forma migliore non c'è ancora. Quadarella conclude in 16'03"77. Completano il podio Ginevra Taddeucci in 16'09"81 e Noemi Cesarano in 16'22"96. In apertura di pomeriggio la vittoria di Davide Marchello negli 800 stile libero, ma con un passo ancora lontano dal limite iridato. L’Azzurro chiude con il primato personale di 7'53"32 e un ultimo cinquanta da velocista in 28"67 che sorprende Luca De Tullio, secondo in 7'53"39. Terzo Gabriele Detti in 7'54"64.

ASSOLUTI UNIPOL – 3^ GIORNATA:

Martedì 15 aprile:

800 stile libero mas
1. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 7'53"32 pp
2. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 7'53"39
3. Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 7'54"64

200 misti fem
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 2'10"95
2. Anita Gastaldi (Carabinieri/Nuoto 02 Torino) 2'10"97 pp
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 2'12"26

200 misti mas
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'58"05
2. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 1'58"95 RIC - pp
3. Alessandro Tredici (Marina Militare/H. Sport) 1'59"17

100 stile libero fem
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 53"01 RI - pp
2. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 54"14 pp
3. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 54"28

100 stile libero mas
1. Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 48"34
2. Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 48"60
3. Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) 48"62

1500 stile libero fem
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 16'03"77
2. Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli) 16'09"81
3. Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) 16'22"96

4x100 mista mas
1. Esercito 3'32"11
Christian Bacico 53"42, Alessandro Pinzuti 59"48, Federico Burdisso 50"88, Lorenzo Zazzeri 48"33
2. Fiamme Oro 3'34"80
3. Fiamme Gialle 3'35"69

4x100 mista fem
1. Fiamme Gialle 3'59"41
Sara Franceschi 1'02"56, Anita Bottazzo 1'05"40, Costanza Cocconcelli 57"77, Chiara Tarantino 53"68
2. Carabinieri 4'01"96
3. Esercito 4'03"19 

Foto Giorgio Scala / DBM

Leggi anche...

Tuffiblog