
Tecnica del Nuoto.
Clicca qui
Nella quarta giornata dei Campionati Italiani Assoluti in svolgimento a Riccione, Sara Curtis (in copertina) non conosce limiti e ritocca ancora il record italiano. L’Azzurra domina i 50 stile libero; in mattinata aveva nuotato in 24"52, depennando il 24"56 che stampò sempre a Riccione e in batteria dodici mesi fa; lo scorso aprile, infatti, cancellò il 24"72 siglato da Silvia Di Pietro, terza in 25"25, per il quarto posto a Roma 2022. Ma in serata Curtis si supera e, dopo un tuffo non perfetto, vola in 24"43 che vale la seconda prestazione mondiale dell'anno ad un centesimo dal 24"42 griffato dalla belga Florine Gaspard il 4 aprile a Stoccolma. Seconda Costanza Cocconcelli in 24"98.
Federico Burdisso vince nei 100 farfalla (sopra il podio) in 51"83, con il solito passaggio monstre in 24"08 e ritorno con il fiato corto in 27"75, per un crono che qualifica la 4x100 mista; sotto ai 52" per la prima volta in carriera Alberto Razzetti in 51"94. Completa il podio Gianmarco Sansone, terzo con il personale il 52"05. Un paio di stagioni vissute al di sotto delle potenzialità e adesso la sensazione sia entrata in una nuova dimensione.
Anita Gastaldi (sopra all'arrivo) si prende il titolo italiano nei 100 dorso. Eccellente la prova dell’Azzuura, che nuota il personale in 1'00"46, ritocca l'1'00"92 griffato ventiquattro mesi fa a Riccione e consente alla 4x100 mista di essere protagonista ai Mondiali di Singapore. Sul podio anche Federica Toma seconda in 1'00"58 e Francesca Pasquino in 1'00"70. Dopo la finale dei 100 dorso applausi e commozione per Carlotta Zofkova, che ha dato l'addio ufficiale alle gare ma non al mondo del nuoto, perché sta già collaborando al centro federale di Verona con Alberto Burlina, tecnico tra gli altri di Thomas Ceccon, Sofia Morini e Chiara Tarantino.
Non ci sono stravolgimenti, rispetto al mattino invece, ma grandi tempi nei 200 dorso (sopra il podio), privi del primatista italiano Matteo Restivo. Vince Christian Bacico, che firma la tripletta quasi perfetta, manca il pass iridato, dopo aver vinto nei 50 e nei 100 migliorando sempre il primato personale. Bacico sbaraglia la concorrenza in 1'57"70, con un passaggio ai 50 in 57"35 per poi aumentare le frequenze: 29"85 ai 150 e chiusura con bella gambata in 30"50 per il talento lombardo che sale al settimo posto tra i performer italiani. Il podio è composto da Pietro Ubertalli, secondo in 1'58"38 e Daniele Del Signore in 1'59"32. Paola Borrelli impressiona nei 200 farfalla per il secondo titolo assoluto in vasca lunga della sua carriera. L’Azzurra vola in 2'08"94 che vale il primato personale ad appena otto decimi dal limite iridato e il settimo posto tra le performer italiane; alle spalle Antonella Crispino in 2'10"20 e Giulia Caprai in 2'10"78.
Grande prestazione in seguito di Christian Mantegazza che trionfa nei 200 rana. L’Azzurro tocca in 2'10"68, per la prima volta in carriera sotto ai 2'11. Sul podio Alessandro Fusco, secondo in 2'11"47 e Edoardo Giorgetti, terzo in 2'11"59. Nei 200 stile libero arriva lo squillo dell'enfant prodige Carlos D'Ambrosio (sopra) primatista italiano in vasca corta con l'1'41"61 nuotato ai recenti Criteria ad inizio aprile. D’Ambrosio si prende il suo primo titolo italiano con il primato personale in 1'46"32 contro l'1'46"82 del primatista italiano di Filippo Megli, che si deve accontentare del secondo posto. Sul gradino più basso del podio sale Marco De Tullio in 1'47"31.
ASSOLUTI UNIPOL - 4^ GIORNATA:
Mercoledì 16 aprile:
100 fafalla mas
1. Federico Burdisso (Esercito) 51"83
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 51"94 pp
3. Gianmarco Sansone (Fiamme Oro/Esseci Nuoto) 52"05 pp
100 dorso fem
1. Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Nuoto Torino) 1'00"46 pp
2. Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 1'00"58
3. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 1'00"70
200 dorso mas
1. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) 1'57"70 pp
2. Pietro Ubertalli (CN Torino) 1'58"38 pp
3. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) 1'59"32
200 farfalla fem
1. Paola Borrelli (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 2'08"94 pp
2. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Club Caserta) 2'10"20
3. Giulia Caprai (Esseci Nuoto) 2'10"78
200 rana mas
1. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 2'10"68 pp
2. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene) 2'11"47
3. Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro/CC Aniene) 2'11"59
50 stile libero fem
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 24"43 RI
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 24"98
3. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 25"25
200 stile libero mas
1. Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 1'46"32 pp (precedente 1'46"69 del 06/08/2024 a Roma)
2. Filippo Megli (Carabinieri/CC Aniene) 1'46"82
3. Marco De Tullio (CC Aniene) 1'47"31
4x200 stile libero fem
1. Esercito 8'03"46
Giulia Ramatelli 2'00"36, Sofia Morini 2'01"55, Emma Virginia Menicucci 2'00"00, Giulia Verona
2. Carabinieri 8'04"77
2. RN Florentia 8'04"77
Foto Giorgio Scala e Federica Muccichini / DBM