Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Pallanuoto

Malta, Campionati Mondiali U16

Mondiali U16/ Spagna-Italia 18-6, Azzurrini secondi

L'Italia U16 chiude al secondo posto il Mondiale; in semifinale aveva battuto il Montenegro ai rigori. Bronzo per l'Ungheria.

  • Share

team italia

L’Italia U16 (in copertina e sotto con le medaglie) conquista la medaglia d’argento ai Campionati Mondiali a Malta. Gli azzurri di Federico Mistrangelo perdono la finale con la Spagna (sotto) 18-6, trascinata dalla cinquina del mvp Hurtado Clopes e le quaterne di Comabella Cives e Carrio Mandolini. L’Italia in semifinale aveva superato il Montenegro 14-13 dopo i tiri di rigore (8-8 al termine dei quattro tempi di gioco) e gli spagnoli avevano eliminato l'Ungheria battendola 14-6.

team italia

Al terzo posto, i magiari che battono 12-10 il Montenegro. Primi due extraplayer e subito la Spagna scappa. La doppietta di Hurtado Clopes sul palo opposto fulmina il portiere azzurro Giulio Bianchi. Antonio Chianese (sotto in azione) ruba palla per Giorgio Marangolo, ma l'attaccante azzurro sbaglia da pochi passi. La Spagna mette pressione in attacco sbaglia una superiorità ma poi passa col tap-in di Millan Martin.

antonio chianese

Gli azzurri si inceppano davanti e Leonardo Madaschi sbaglia il primo uomo in più. Proprio allo scadere lo stesso Millan Martin si mette in proprio e scaglia la bomba dai sei metri allo scadere. Iberici sciolti e pochi pressati dal perimetro mandano in rete anche il mancino Martinez Vasquez, mentre dall'altra parte Romeva Riva para anche un rigore a Francesco Corelli. Le furie rosse dominano nel gioco e nel palleggio con Vasquez che serve a Comabella Cives per il 6-0 in superiorità. Finalmente dopo dodici minuti e al terzo extraplayer concesso Pedro Puleo col mancino a schizzo sblocca l'Italia. Bianchi para un rigore a Fernandez Perrier ma sul rimpallo Federico Giovannini commette fallo sull'attaccante iberico che provoca un altro 5 metri trasformato da Hurtado Clopes.

team spagna

Sul nuovo massimo vantaggio spagnolo l'Italia si scuote e passa ancora in più con Francesco Maffei e su rigore di Pasquale Porzio per il 3-7. Sul più bello la controfuga degli spagnoli si conclude con il bis di Fernandez Perrier che chiude la prima parte. Il sesto uomo in più spagnolo premia al centro Merida Orozco per un altro +6. L'Italia segna con Corelli, ma lo stesso 12 azzurro fallisce una buona chance in più; poi la Spagna piazza il parziale 5-0 col bis di Comabella Cives, il tris di Fernadez Perrier, la superiorità di Carrio Mandolini, la quaterna di Hurtado Clopes, l'extraplayer ancora di Carrio Mandolini 14-4 a fine terzo tempo. Nell'ultimo periodo Hurtado Clopes timbra la cinquina in più, Carrio Mandolini il tris in extraman. Madaschi blocca il break di 7-0 delle furie rosse marcando la quinta rete azzurra. Corelli fallisce il secondo rigore e il referto si chiude con le reti di Comabella Cives e la quaterna in controfuga di Carrio Mandiolini, prima della doppietta di Maffei.

TABELLINO:

SPAGNA-ITALIA 18-6 (4-0, 4-3, 6-1, 4-2)
Spagna: Romeva Riba, Rodriguez Marin, Arizaga Munoz, Millan Martin 1, Carrio Mandolini 4, Diaz Garcia, Comabella Cives 4, Fernandez Perrier 2, Hurtado Clopes 5 (1 rig.), Martinez Vazquez 1, Merida Orozco 1, Delmas Tortorella, Font Suarez. All: Oses Diaz
Italia: Bianchi, Fumo, Bordone, Puleo 1, Sicali, Madaschi 1, Porzio 1 rig., Maffei 2, Marangolo, Chianese, Corelli 1, Giovannini, Scarmi. All. Mistrangelo.
Arbitri: Boros Djevi(AUS) e Birakis(GRE)
Parziali:  Superiorità numeriche: Spagna 11/14 + 2 rig. (1 fallito), Italia 2/10 + 4 rigori (3 falliti). 
CLASSIFICA FINALE:
1. Spagna
2. Italia
3. Ungheria
4. Montenegro
5. USA
6. Grecia
7. Croazia
8. Serbia
9. Olanda
10. Australia
11. Egitto
12. Germania
13. Romania
14. Brasile
15. Bulgaria
16. Georgia
17. Malta
18. Israele
19. Turchia
20. Singapore
21. Polonia
22. Ucraina
23. Cina
24. Sudafrica
25. Nuova Zelanda
26. Canada
27. Kazakistan
28. Perù
29. Slovenia
30. Repubblica Ceca
31. Messico
32. Zimbabwe

MIGLIOR GIOCATORE:

Benedek Rabb (HUN)

MIGLIOR MARCATORE:

Yiheng Yang (CHN) — 34

MIGLIOR PORTIERE:

Bruno Delmas (ESP)

MIGLIOR ALLENATORE:

Alex Oses (ESP)

SQUADRA DEL TORNEO:

Bruno Delmas (ESP)

Marc Comabella (ESP)

Nardo Dragas (CRO)

Kai Kaneko (USA)

Francesco Maffei (ITA)

Benedek Rabb (HUN)

Yiheng Yang (CHN)

Leggi anche...

Tuffiblog