Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Pallanuoto

Campionato di Serie A1 maschile 2024/25

Serie A1 M/ La Pro Recco è campione d'Italia, battuto il Brescia in gara 3

Retrocede in A2 Catania, dopo aver perso gara 3 contro la Florentia.

  • Share

pro recco - 1° posto

La Pro Recco (in copertina con il trofeo) festeggia il 37° scudetto della sua storia. Alla Mompiano di Brescia, la squadra di Sandro Sukno supera l’AN Brescia (sotto con le medaglie) 9-5 e si aggiudica la serie 2-1. 1200 spettatori e piscina già piena un’ora prima del fischio d’inizio. Assenti per squalifica il capitano della Pro Recco Francesco Di Fulvio e Alessandro Balzarini del Brescia. Subito la prima superiorità per Brescia e la conclusione di Vincenzo Dolce stoppata dalla difesa del Recco. Cambi rapidissimi da entrambe le panchine; Tommaso Baggi-Necchi respinge la conclusione di Aaron Younger. Dopo 3’31” Gonzalo Echenique si prende lo spazio e spezza l’equilibrio sfruttando la seconda occasione con l’uomo in più. Trascorre meno di un minuto e Giacomo Cannella segna il primo break con un diagonale potente ancora con l’uomo in più. Brescia spinge, Marco Del Lungo si supera sulla conclusione ravvicinata di Dolce. Anche Baggi-Necchi è reattivo ma non può nulla sul fendente di Cannella; Recco chiude il primo quarto avanti 3-0, Brescia recrimina sul fondamentale e sullo 0/5 in superiorità numerica. Dopo cinquanta secondi, arriva il quarto gol del Recco e il secondo personale di Echenique. Al minuto 1’12” del secondo tempo c’è l’espulsione per brutalità di Mario Del Basso, rigore per il Recco che Condemi realizza e quattro minuti di gioco in inferiorità per il Brescia. Dalla panchina Alessandro Bovo chiama time-out per placare gli animi; anche Sukno ne approfitta per parlare ai suoi giocatori. I campioni d’Italia gestiscono il tempo a disposizione ed Echenique fa 6-0; dopo quasi undici minuti di gioco, su rigore, arriva il primo gol dei padroni di casa e lo segna Dolce. Brescia però non riesce a segnare su azione e quando sembra arrivarci vicino Del Lungo ci mette sempre la mano. Difesa attentissima degli ospiti che in attacco hanno una marcia impressionate in superiorità e Bence Haverkampf fa 7-1 prima del cambio campo. Nel terzo tempo Brescia aumenta l’intensità, ritrova equilibrio in difesa e prova a ricucire lo strappo con Mateo Giri e Filippo Ferrero, che poco dopo commette il terzo fallo personale e deve uscire. Nel primo minuto del quarto tempo Max Irving trova il gol che riaccende le chance dei padroni di casa. Ma Cannella, con una stoccata vincente, riporta subito le calottine blu avanti di 4 gol. Con la superiorità numero 13 Brescia va a segno e Irving fa doppietta personale: 6’21” da giocare con Recco sull’8-5 e Brescia ancora vivo. Scorre il cronometro, si forzano le conclusioni. Dal possibile 8-6, arriva il 9-5 con Gonzalo Echenique che si prende la responsabilità di concludere a rete. Finisce fuori la conclusione pericolosa di Fondelli quando mancano 2’30” alla conclusione. Cominciano ad esultare i giocatori del Recco in acqua e in panchina. Vincenzo Dolce, il migliore dei suoi questa sera, è l’ultimo ad arrendersi. Finisce 9-5 per il Recco.

an brescia - 2° posto

Si sono disputate anche le partite di gara 3 della finale playout e della finale per il settimo posto. Alla Nannini di Firenze, trascinata da oltre 350 tifosi, la Rari Nantes Florentia supera la Nuoto Catania 12-8 e guadagna la permanenza nella massima serie. Nervi tesi, con due ammoniti e due espulsi tra tecnici e giocatori, e tre rigori falliti dagli ospiti. Equilibrio per tre tempi, poi si decide tutto nel quarto con i gigliati che segnano con Stefano Sordini, Giovanni Chemeri e Carlo Di Fulvio e Catania che perde lucidità e va a segno soltanto con Federico Gulisano su rigore. La sfida per il settimo posto la vince la Roma Vis Nova Pallanuoto battendo 10-8 il CC Ortigia 1928 alla "Roghi" di Monterotondo; siciliani avanti 2-1 con la doppietta di Francesco Cassia nel primo tempo, poi la Vis Nova sorpassa e resta in vantaggio fino alla fine. È stata l'ultima partita della carriera per i campioni dell'Ortigia ed ex azzurri Stefano Tempesti (che era in panchina) e Christian Napolitano. Le sfide per il terzo e quinto posto, invece, si sono chiuse con gara 2. La RN Savona si è imposta 11-7 in casa della Pallanuoto Trieste aggiudicandosi così il terzo posto finale. Prestazione corale da parte dei biancorossi di Alberto Angelini a segno con nove giocatori. Alla "Bianchi" i savonesi chiudono il primo parziale sul 2-0, poi un triplice botta e risposta fissa il punteggio sul 5-2 per i liguri a metà gara. Nella terza frazione Ivan Podgornik porta sul -1 la Pallanuoto Trieste, poi la RN Savona scava un solco importante piazzando quattro reti in sequenza con Valerio Rizzo, Niccolò Rocchi, Marko Vavic e Daniil Merkulov. Il triestino Andrea Mladossich riduce il margine a ridosso della terza sirena. Tamas Sedlmayer e lo stesso Mladossich in apertura dell'ultimo periodo dimezzano lo svantaggio, ma Pietro Figlioli e Mario Guidi ristabiliscono il divario di quattro reti per l'11-7 definitivo. Martedì 6 maggio in gara 1 i liguri avevano superato 15-9 i giuliani alla "Zanelli". Chiude la serie sul 2-0 e conquista il quinto posto il CN Posillipo di Giuseppe Porzio che alla Scandone supera 12-11 la De Akker di Federico Mistrangelo (in gara1 era finita 16-15 per i napoletani). Dopo il 5-0 in avvio di secondo tempo, sembra tutto facile per i padroni di casa, ma proprio nel secondo periodo si accendono i bolognesi che rientrano in partita grazie alla tripletta di Stefano Luongo. La rimonta si completa nel terzo tempo, in cui la De Akker si porta anche due volte in vantaggio con Francesco Lucci e Luongo. Ultimo tempo ad altissima tensione e gol decisivo di Marko Radulovic che a 1'19" dalla fine regala la vittoria al Posillipo.

PLAYOFF - FINALE SCUDETTO

Gara 1 - Martedì 6 maggio

AN Brescia-Pro Recco 12-10

Gara 2 - Venerdì 16 maggio

Pro Recco-AN Brescia 13-10

Gara 3 - Martedì 20 maggio

AN Brescia-Pro Recco 5-9

Finale 3° posto

Gara 1 - Martedì 6 maggio

RN Savona-Pallanuoto Trieste 15-9

Gara 2 - Sabato 17 maggio

Pallanuoto Trieste-RN Savona 7-11

Finale 5° posto

Gara 1 - Martedì 6 maggio

De Akker-CN Posillipo 15-16

Gara 2 - Venerdì 16 maggio

CN Posillipo-De Akker 12-11

Finale 7° posto

Gara 1 - Martedì 6 maggio

Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928 12-11

Gara 2 - Venerdì 16 maggio

CC Ortigia 1928-Roma Vis Nova Pallanuoto 9-6

Gara 3 - Martedì 20 maggio

Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928 10-8

PLAYOUT - FINALE

Gara 1 - Sabato 10 maggio

RN Florentia-Nuoto Catania 13-9

Gara 2 - Venerdì 16 maggio

Nuoto Catania-RN Florentia 13-11

Gara 3 - Martedì 20 maggio

RN Florentia-Nuoto Catania 12-8

ALBO D'ORO: dal 1911/12 al 1914 Genova; non disputato fino al 1918; 1918/19 Genova, 1919/20 RN Milano, 1920/21 e 1921/22 Andrea Doria, 1922/23 Sportiva Sturla, dal 1924/25 al 1928 Andrea Doria, 1928/29 Triestina, 1929/30 e 1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano, 1932/33 e 1933/34 RN Florentia, 1934/35 RN Camogli, dal 1935/36 al 1938 RN Florentia, 1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia, 1940/41 e 1941/42 Guf RN Napoli, 1945/46 RN Camogli, 1946/47 Can. Olona, 1947/48 RN Florentia, 1948/49 e 1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli, 1951/52 e 1952/53 RN Camogli, 1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli, 1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli, 1957/58 Can. Napoli, 1958/59 al 1962 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli, 1963/64 al 1972 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli, 1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli, 1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli, 1977/78 Pro Recco, 1978/79 Can. Napoli, 1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco, dal 1981/82 al 1984 Pro Recco, 1984/85 e 1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara, 1987/88 e 1988/89 Posillipo, 1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona, 1991/92 RN Savona, dal 1992/93 al 1996 Posillipo, 1996/97 e 1997/98 Pescara, 1998/99 Roma, 1999/2000 e 2000/01 Posillipo, 2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia, 2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona, dal 2006 al 2019 Pro Recco; 2019/2020 non assegnato, 2020/21 AN Brescia, 2021/22 Pro Recco, 2022/2023 Pro Recco, 2023/2024 Pro Recco, 2024/2025 Pro Recco

Foto Giorgio Perottino / DBM

Leggi anche...

Tuffiblog