Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Tuffi

Antalya (Turchia), Campionati Europei di Tuffi

Europei/ Jodoin di Maria e Giovannini d'argento nel mixed

Lorenzo Marsaglia è secondo dal metro alle spalle del tedesco Moriz Wesemann.

  • Share

lorenzo marsaglia

Nella quinta giornata dei Campionati Europei in svolgimento ad Antalya, in Turchia, Sarah Jodoin di Maria e Riccardo Giovannini sono d'argento nel sincro mixed dalla piattaforma (sotto il podio). Dominano gli ucraini Kirill Boliukh e Ksenia Bailo (sotto in azione) con 308.34 punti. Eccellente e in rimonta la prova degli azzurri che, dopo gli obbligatori un po' fuori sincro a causa proprio della scarsa abitudine a gareggiare insieme, crescono con tre liberi tutti nettamente sopra la sufficienza: su tutti spicca un doppio salto mortale e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo che proprio in chiusura di routine vale il sorpasso sui tedeschi Luis Avila Sanchez e Pauline Pfeif, terzi con 297.00.

podio piattaforma sincro mixed

Quarti gli spagnoli Carlos Camacho e Viola Antolino Pacheco con 290.58 punti. L'ordinario indietro carpiato e il rovesciato carpiato sono buoni in partenza ma peccano leggermente nel sincro: la coppia italiana è quarta con 90.00 dopo gli obbligatori. Davanti ci sono gli ucraini e Boliukh e Bailo con 98.40, poi i tedeschi Sanchez e Pfeif con 91.20 e gli spagnoli Camacho e Pacheco con 90.60. Il triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato è ottimo nell'entrata in acqua, malgrado Giovannini parta una frazione in ritardo; 65.70 vanno bene agli azzurri che restano con 155.70 ma a tre punti dal bronzo. In testa vanno i tedeschi con un doppio salto mortale e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo e sommano 168.00. Seguono Ucraina con 160.00 e Spagna con 158.10; alla corsa alle medaglie si iscrivono anche i fratelli polacchi Robert e Maria Lukaszewicz quinti con 155.00. Quarta routine con gli azzurri che presentano il triplo salto mortale e mezzo ritornato raggruppato eccellente nell'esecuzione individuale e nel sincronismo: terzi con 225.78 e Spagna a 220.50 scavlcata. Spagna ed Italia si esibiscono nello stesso tutto: il doppio salto mortale e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo. Gli iberici sporcano l'ingresso e gli azzurri sono perfetti e alla prima occasione si prendono anche l'argento; perchè in chiusura Avila Sanchez e Pfeif compiono la classica frittata con un triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato totalmente sballato per 297.00.

Kirill Boliukh e Ksenia Bailo

Lorenzo Marsaglia (in copertina) si prende l’argento dal metro, al termine di una finale di altissimo livello tecnico e in cui ha sfiorato i quattrocento punti (391.75); quelli raggiunti dal tedesco Moriz Wesemann (sotto in azione), che vince con 400.60. Quasi perfetta la prova dell’Azzurro macchiata solo da una piccola sbavatura con un doppio salto mortale e mezzo indietro raggruppato, ma nella quale spiccano un salto mortale e mezzo rovesciato con due avvitamenti e mezzo e un triplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato che praticamente non alza schizzi in ingresso di elevata caratura. Giovanni Tocci, invece, paga il solito errore del doppio salto mortale e mezzo indietro raggruppato e conclude quinto con 378.30 punti, a dodici dall'ucraino Danylo Konovalov, bronzo con 390.55 punti.

Moriz Wesemann

Tocci apre con un doppio salto mortale e mezzo avanti carpiato altissimo e un doppio salto mortale e mezzo avanti con un avvitamento finalmente meraviglioso dopo i problemi avuti in mattinata; Marsaglia con un doppio salto mortale e mezzo ritornato raggruppato perfetto nella carpiatura e un salto mortale e mezzo rovesciato con due avvitamenti e mezzo bello nella spinta, in uscita e in ingresso: dopo due routine sono rispettivamente terzo con 134.40 e primo con 143.25; in mezzo il tedesco Wesemann con 135.40. Ma la classifica è corta con il polacco Andrzej Rzeszutek quarto con 132.10 e l'ucraino Konovalov quinto con 128.75. Poi Marsaglia si esibisce in un veloce e alto doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato leggermente indietro nel pre-salto ma poi recuperato alla grandissima e Tocci in un doppio salto mortale e mezzo indietro raggruppato, tuffo che in passato gli aveva creato qualche grattacapo di troppo, mal controllato in volo e quindi abbondante. Marsaglia torna in testa con 213.75; Tocci scivola addirittura al decimo con 170.40. Wesemann è secondo con 208.40, seguito da Rzeszutek con 196.60 e Konovalov con 195.75. Attenzione anche al croato Matej Nevescanin quinto con 183.80. Marsaglia piazza un doppio salto mortale e mezzo indietro raggruppato tenuto con le unghie e con i denti e Tocci un doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato abbastanza buono, ma in cui gli scappano un po' le gambe durante la rotazione: Marsaglia adesso è terzo con 255.75 e Tocci ottavo con 231.90. Wesemann è invece pulito con il doppio salto mortale e mezzo indietro e va in testa con 267.40; undici sono i punti di vantaggio su Rzesztek secondo con 256.60. La classifica è corta perchè Konovalov è quarto con 249.75 e Nevescanin quinto con 246.80. Sale anche l'altro ucraino Bohdan Chyzhovkyi con 244.85. Marsaglia è esaltante con un triplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato che praticamente non alza schizzi in ingresso: è secondo con 327.75. Tocci non è da meno e tira fuori dal cilindro un triplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato di gran livello: risale al sesto posto con 303.90. Wesemann è un osso duro e non sbaglia il suo triplo salto mortale e si mantiene al comando con 330.40. Il primo dei pretendenti al podio a saltare è Chyzhovkyi che non sbaglia il salto mortale e mezzo avanti ma il coefficiente basso gli regala solo 57.20 punti per un bottino di 369.25. Tocca a Tocci e il suo doppio salto mortale e mezzo ritornato raggruppato: 378.30. Rzeszutek con lo stesso tuffo finisce davanti al calabrese con 380.90. Konovalov è addirittura migliore del polacco e si assicura una medaglia con 390.55. Marsaglia che si esibisce in un ottimo doppio salto mortale e mezzo avanti con un avvitamento leggermente scarso ma basta per andare in testa: sarà argento o oro. Dipende da Wesemann: il tedesco è glaciale e il salto mortale e mezzo rovesciato con tre avvitamenti svolto abbastanza bene gli basta per prendersi il titolo con 400.60.

EUROPEI ANTALYA – 5^ GIORNATA:

Lunedì 26 maggio:

piattaforma sincro mixed
1. Kirill Boliukh / Ksenia Bailo (Ukr) 308.34
2. Riccardo Giovannini / Sarah Jodoin di Maria (Ita) 308.34
3. Luis Avila Sanchez / Pauline Pfeif (Ger) 297.00
trampolino 1 mt M
1. Moriz Wesemann (Ger) 400.60
2. Lorenzo Marsaglia (Ita) 391.75 
3. Danylo Konovalov (Ukr) 390.55
5. Giovanni Tocci (Ita) 378.30

Foto European Aquatics

Leggi anche...

Tuffiblog