
Tecnica del Nuoto.
Clicca qui
Nella decima giornata dei Campionati Mondiali, in svolgimento a Singapore, il Settebello (in copertina) è eliminato ai quarti di finale. In zona medaglie ci va la Grecia che piazza un break di 8-0 approfittando dell'espulsione di Matteo Iocchi Gratta dopo 6'10 per una ginocchiata sott'acqua data ad un avversario e ravvisata dal VAR. L’Italia non ha contenuto gli attacchi ellenici e si è trovato sotto 9-1, risegnando dopo 11 minuti. Finisce 17-11 con a segno Lorenzo Bruni, tripletta, capitan Francesco Di Fulvio, Edoardo Di Somma e Francesco Cassia, autori di una doppietta, Luca Damonte e Giacomo Cannella. Primo tempo surreale. Kakaris è un fattore e al primo pallone al centro si gira e prende il rigore che Genidounias trasforma. Dopo 2'40 si sblocca l'Italia con Bruni che rifinisce la controfuga. Poi Gianmarco Nicosia ipnotizza Argyoropoulos dai cinque metri, ma Genidounias passa dal perimetro e Chalyvopoulos allunga. A 6'10 l'episodio chiave. Iocchi Gratta viene pescato dal Var in brutalità per una ginocchiata evidente: quattro minuti in inferiorità e rigore che Kalogeropoulos trasforma. L'Italia si perde non contiene la Grecia con Argyoropoulos e Chalyvopoulos raggiunge il 6-1 e, in apertura di secondo tempo, raggiunge il 9-1 con Pouros, Argyoropoulos e la girata di Nikolaidis. Bruni ferma il break di 8-0 ellenico col tap-in del 2-9 dopo 11' senza marcature italiane. Dopo il cambio campo Cannella si sblocca in più, ma la Grecia non trema e con il diagonale di Argyoropoulos e il tris di Chalyvopoulos va sull'11-3. L'Italia prova a rientrare, ma non ci riesce. Il rigore di Di Somma, la superiorità di Damonte, il tap-in di Bruni in più inframezzati dal bis di Nikolaidis e Skoumpakis in più portano all'ultimo quarto sul 13-6. Per le statistiche si registrano la rete di Kalogeropoulos in controfuga, la quaterna di Argyoropoulos, l'extra man di Di Fulvio, la controfuga di Di Somma, la bomba di Kakaris che doppia gli azzurri. Alessandro Campagna toglie il portiere quando attacca e con sette giocatori di movimento passa con Di Fulvio e Cassia in più. La superiorità di Gkillas e il rigore di Cassia chiudono punteggio e referto. Si torna in vasca martedì 22 luglio alle 10:00 italiane contro il Montenegro, battuto dalla Spagna 14-5, per la semifinale valida per il quinto posto. Le semifinali per le medaglie sono tra Grecia-Spagna e Serbia-Ungheria.
TABELLINO:
ITALIA-GRECIA 11-17 (1-6, 1-3, 4-4, 5-4)
Italia: Nicosia, Di Fulvio 2, Damonte 1, Cannella 1, Ferrero, Gianazza, Condemi, Presciutti, Bruni 3, Di Somma 2 (1 rig.), Velotto, Baggi Necchi, Cassia 2 (1 rig.), Iocchi Gratta. All. Campagna.
Grecia: Tzortzatos, Genidounias 2 (1 rig.), Skoumpakis 1, Gkiouvetsis, ArgyropoulosbKanakakis 4 (1 rig.), Chalyvopoulos 3, Gkillas 1, Kalogeropoulos 2, Alafragkis, Kakaris 1, Nikolaidis 2, Papanikolaou, Andreadis, Pouros 1. All. Vlachos.
Arbitri: Margeta (Slo) e Franulovic (Cro).
Note: Usciti per limite di falli Genidounias (G) a 5'58 e Papanikolaou (G) a 7'25 del terzo tempo, Presciutti (I) a 1'55 e Skoumpakis (G) a 2'44 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 8/16 + 2 rigori e Grecia 9/14 + 3 rigori. Espulso per gioco violento con sostituzione, rigore contro e 4' di inferiorità Iocchi Gratta (I) a 6'10 del primo tempo. In porta Nicosia (I) e Tzortzatos (G). Nicosia (I) para un rigore a Argyropoulos Kanakakis a 3'05 del primo tempo. Baggi Necchi (I) subentra a Nicosia a 3'07 del terzo tempo ed esce a 1'57 del quarto tempo. In tribuna Del Basso.
MONDIALI SINGAPORE – 10^ GIORNATA:
4^ giornata Pallanuoto M – domenica 20 luglio:
Quarti di finale
Italia-W29 Grecia 11-17 (1-6, 1-3, 4-4, 5-4)
Spagna-W30 Montenegro 14-5 (4-3, 4-1, 3-0, 3-1)
Stati Uniti- W27 Serbia 9-14 (1-3, 2-3, 2-4, 4-4)
(Croazia-W28 Ungheria 12-18 (6-6, 1-5, 2-2, 3-5)
Foto di Andrea Masini / DBM