Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Nuoto

Singapore, 22^ Campionati Mondiali

Mondiali/ Staffetta 4x100 sl maschile d'argento

Carlos D'Ambrosio, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo chiudono alle spalle dell'Australia con il record italiano. Settima la staffetta femminile e sesto Marco De Tullio nei 400 sl.

  • Share

staffetta 4x100 sl maschile - italia

Nella diciassettesima giornata dei Campionati Mondiali, in svolgimento a Singapore, la staffetta Azzurra (in copertina) 4x100 stile libero maschile è d’argento. La medaglia della staffetta 4x100 stile libero è la numero 199 dell’Italia nella storia dei mondiali.

manuel frigo e thomas ceccon

La staffetta con il record italiano di 3'09"58 non scende giù dal podio iridato, si conferma per la terza volta consecutiva vicecampione del mondo, battuta solo dalla Australia (sotto all'arrivo) che vince con il record dell'Oceania e primato dei campionati in 3'08"97 trascinata da una pazzesca ultima frazione di Kyle Chalmers in 46"53. Terzi gli Stati Uniti in 3'09"64; fuori dal podio la Gran Bretagna, quarta in 3'10"73.

staffetta 4x100 sl maschile - australia

Carlos D'Ambrosio ritocca il primato personale e il record italiano juniores (47"78, che aveva già migliorato in batteria in 47"96) e cambia terzo; Thomas Ceccon (47"10) mantiene la posizione, ma a contatto con Usa e aussie; Lorenzo Zazzeri (47"36) risale al secondo posto con una delle sue migliori frazione e lancia Manuel Frigo (sopra all'arrivo con Ceccon), come sempre fenomenale staffettista, che non può nulla su Chalmers, ma è bravissimo a spegnere l'attacco dello statunitense Kulow e chiudere in 47"34. Gli azzurri cancellano il precedente record di 3'10"11 siglato dagli stessi Ceccon, Zazzeri, Frigo ma con Miressi al lancio, per l'argento olimpico ai Giochi di Tokyo 2021.

staffetta 4x100 sl femminile - australia

Nella finale femminile, l’Italia è settima. Sara Curtis (53"29), Emma Virginia Menicucci (53"87), Chiara Tarantino (53"75) e Sofia Morini (54"27) sono settime, dopo essere state terze per tre quarti di gara, con un super record italiano in 3'35"18; depennato il 3'35"90 siglato da Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzato e Federica Pellegrini per il sesto posto alle Olimpiadi di Rio 2016. Si conferma campionessa del mondo l'Australia (sopra dopo la gara) in 3'30"60, con gli Stati Uniti d'argento in 3'31"04. Sale sul gradino più basso del podio l'Olanda in 3'33"89.

Lukas Mertens

Marco De Tullio è sesto nei 400 stile libero. Eccellente la prova dell’Azzurro, che nuota in 3'44"92, otto vasche a 28"4 di media contro il 28"6 del mattino con un bel passaggio a 1'50"70 e un calo nell'ultimo cinquanta in 27"99. L'oro è del tedesco Lukas Mertens (sopra all'arrivo) in 3'42"35; il primatista del mondo brucia negli ultimi dieci metri l'australiano Samuel Short, secondo in 3'42"37; terzo il sudcoreano Kim Woomin in 3'42"60.

summer mcintosh

Nella finale femminile, trionfa Summer McIntosh (sopra). La canadese tocca in 3'56"26, davanti alla cinese Bingjie Li, argento con il record asiatico in 3'58"21 e all’americana Katie Ledecky, bronzo in 3'58"49.

SEMIFINALI: Thomas Ceccon si qualifica alla finale dei 50 farfalla con il sesto crono. L’Azzurro tocca in 22"84 contro il 23"06 del mattino ma sempre rallentando negli ultimi quindici metri. Comanda il francese Maxime Grousset in 22"61; ma alle sue spalle c'è il meglio per una finale a cinque stelle. Lo svizzero Noè Ponti in 22"72, il britannico Benjamin Proud in 22"74, l'olandese Nyls Korstanje in 22"79 e il portoghese Diogo Matos Ribeiro in 22"83. Nicolò Martinenghi, che per qualche secondo l'ha vista sfumare per una squalifica immediatamente revocata dal direttore della competizione lo statunitense Mike Unger per gambata a delfino all'arrivo, vi accede alla finale dei 100 rana con il secondo tempo e si trascina dietro uno strepitoso Ludovico Blu Art Viberti terzo con il primato personale. Davanti a loro c'è solo il cinese Haiyang Qin. Martinenghi nuota un super 58"62, con passaggi in 27"22 e 31"40, a trentasei centesimi dal suo record italiano di 58"26 siglato a Roma 2022 per lo scettro europeo; Viberti, che scende per la prima volta in carriera sotto ai 59", tocca in 58"89 con un primo cinquanta notevole in 27"04 e un ritorno leggermente meno sciolto in 31"85. Eliminata Costanza Cocconcelli nei 100 farfalla. L’Azzurra tocca in 57"97 che vale il quindicesimo tempo e la terza prestazione personale di sempre. La più veloce è la statunitense Gretchen Walsh in 56"07.

MONDIALI SINGAPORE – 17^ GIORNATA:

1^ giornata Nuoto – domenica 27 luglio:

400 stile libero mas FINALE
1. Lukas Mertens (Ger) 3'42"35
2. Samuel Short (Aus) 3'42"37
3. Kim Woomin (Kor) 3'42"60
6. Marco De Tullio (Ita) 3'44"92

4x100 stile libero fem FINALE 
1. Australia 3'30"60
2. Usa 3'31"04
3. Olanda 3'33"89
7. Italia 3'35"18 RI
Sara Curtis 53"29, Chiara Tarantino 53"75, Emma Virginia Menicucci 53"87, Sofia Morini 54"27

4x100 stile libero mas FINALE
1. Australia 3'08"97
2. Italia 3'09"58 RI (precedente 3'10''11 di Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo del 26/07/2021 a Tokyo)
Carlos D'Ambrosio 47"78 pp-RIJ (precedenti 47"96 in batteria), Thomas Ceccon 47"10, Lorenzo Zazzeri 47"36, Manuel Frigo 47"34

3. Usa 3'09"64

400 stile libero fem FINALE

1. Summer McIntosh (Can) 3'56"26
2. Bingjie Li (Chn) 3'58"21 AS
3. Katie Ledecky (Usa) 3'58"49

100 farfalla fem semi

1. Gretchen Walsh (Usa) 56"07
15. Costanza Cocconcelli (Ita) 57"94 eliminata

50 farfalla mas semi
1. Maxime Grousset (Fra) 22"61
6. Thomas Ceccon (Ita) 22"84 qual. in finale

100 rana mas semi
1. Haiyang Qin (Chn) 58"24
2. Nicolò Martinenghi (Ita) 58"62 qual. in finale
3. Ludovico Blu Art Viberti (Ita) 58"89 pp qual. in finale

200 misti fem semi

1. Summer McIntosh (Can) 2’07”39
Nessuna italiana qualificata
Foto DBM e World Aquatics

Leggi anche...

Tuffiblog