Tecnica del Nuoto.
Clicca qui

Hubert Kos e Kate Douglass (in copertina) vincono la Coppa del Mondo al termine delle tre tappe. Nella classifica maschile, il magiaro Kos chiude con 175.8 punti davanti allo statunitense Shaine Casas, secondo con 171.2 e l'olandese Caspar Corbeau, terzo con 171.0. Ottavo Thomas Ceccon con 139.9 punti. Nella classifica femminile la statunitense Douglass è prima con 177.5 punti, l'americana Gretchen Walsh è seconda con 177.3 e l'australiana Kayle McKeown, terza con 173.3 punti. Nella prima tappa a Carmel, negli Stati Uniti, il terzo posto di Federico Burdisso nei 200 farfalla. L’azzurro nuota in 1'52"06, con un passaggio notevole in 53"16, crono che vale la seconda prestazione personale di sempre ad appena otto centesimi dall'1'51"98 siglato quasi quattro anni fa. Vince il canadese Ilya Kharun in 1'50"65, che precede lo statunitense Gabriel Jett in 1'51"01. Due medaglie di bronzo anche per Thomas Ceccon; il primo squillo è nei 50 farfalla, vinti dal canadese Ilya Kharun in 21"86, che riesce nell'impresa di battere anche lo svizzero Noè Ponti, secondo in 21"90.

Alle loro spalle c'è appunto l’Azzurro che piazza un 22"36, a diciassette centesimi dal personale ma che rappresenta soprattutto il secondo miglior crono griffato negli ultimi tre anni. Neanche il tempo di svolgere un po' di scioglimento che Ceccon torna in acqua nei 100 dorso. E qui Ceccon piazza un discreto 50"20, che rappresenta la quinta prestazione personale di sempre. Vince l'ungherese Hubert Kos con un notevole 49"08. Il palcoscenico della serata è per la statunitense Gretchen Walsh (sopra in azione), che domina i 50 farfalla ritoccando il record del mondo di 23"94 che stampò per il titolo iridato a Budapest 2024. Walsh nuota in 23"72 ma impressionano i passaggi: 10"95 ai venticinque e un ritorno in 12"77. Un abisso rispetto alla concorrenza perché l'australiana Alexandria Perkins è seconda a nove decimi in 24"64 e la belga Roos Vanotterdijk, terza ma in 25"44.

Nella seconda tappa a Westmont, negli Stati Uniti, Thomas Ceccon sale sul podio tre volte. L'Azzurro è secondo nei 200 dorso, vinti dal magiaro Hubert Kos in 1'47"51. Super la finale dell’Azzurro che nuota in 1'48"76, con un ultimo cinquanta in 26"84 da fuoriclasse. Terzo è lo statunitense Alexandre Desangles in 1'51"17. Argento anche nei 100 dorso sempre alle spalle dell'ungherese Kos in 48"78. Ceccon tocca in 49"60, davanti al polacco Kacper Stokowski, terzo in 49"95.

Il terzo podio è una medaglia di bronzo nei 50 dorso, scendendo per la prima volta in carriera sotto i 23". L’Azzurro tocca in 22"94, che cancella il 23"18 siglato in batteria. Vince ancora Kos in 22"91. Secondo è il polacco Stokowski in 22"92. Il banco lo fa saltare Regan Smith (sopra) che eguaglia il record del mondo nei 100 dorso. La statunitense eguaglia in 54"02 siglato un anno fa a Budapest per il titolo iridato: impressiona l'ultimo venticinque in 13"76. Alle sue spalle c'è l'australiana Kaylee McKeown in 55"04. Terza l’altra statunitense Bella Sims in 55”51.

Record del mondo anche per Mollie O'Callaghan (sopra all'arrivo) nei 200 stile libero. L'australiana tocca in 1'49"77, davanti alla connazionale Lani Pallister, seconda in 1'52"06 e all'americana Anna Peplowski, terza in 1'52"54. Lo show lo regalano però i 200 dorso più veloci della storia. L'australiana Kaylee McKeown (sopra) li vince con il record del mondo in 1'57"87 e diventa la prima donna a rompere il muro dell'1'58, cancellando l'1'58"04 siglato per il titolo iridato da Budapest 2024 dalla statunitense Regan Smith che va veloce, scende anch'essa sotto il vecchio primato, ma l'1'57"91 rimarrà solo record americano.

Si chiude con la statunitense Kate Douglass (sopra all'arrivo) che sale in cattedra nei 100 stile libero con il record del mondo. Douglass vola in 50"19 e depenna il 50"25 dell'aussie Cate Campbell. Sul podio l'australiana Mollie O'Callaghan è seconda in 51"44 e l’olandese Marrit Steenbergen, terza in 51"56.

Nella terza tappa a Toronto, in Canada, secondo posto e primato personale per Thomas Ceccon, che nei 50 dorso è battuto solamente dal magiaro Hubert Kos in 22"67. L’Azzurro nuota in 22"93, togliendo un centesimo al 22"94 siglato a Westmont. Argento anche per Alberto Razzetti nei 200 farfalla. Ottima la finale di razzetti che nuota in 1'51"63. Vince il canadese Ilya Kharun in 1'1'49"71.

Thomas Ceccon è quarto nei 200 stile libero, ma in 1'41"60 abbassa di un centesimo il record italiano di 1'41"61 stabilito da Carlos D'Ambrosio lo scorso aprile ai Criteria di Riccione. Questi i passaggi di Ceccon ogni cinquanta metri: 23"63, 49"70, 1'16"13 e con un ultimo velocissimo in 25"47.

Vince lo statunitense Luke Hobson in 1'39"94, precedendo il connazionale Chris Guiliano in 1'40"39 e l'australiano Maximilian Giuliani in 1'41"40. Pazzesca ancora una volta Mollie O'Callaghan (sopra all'arrivo) che abbassa ulteriormente il record del mondo nei 200 stile libero, dopo averlo portato a 1'49"77 a Westmont. Pazzesca la prova dell’australiana che trionfa in 1'49"36 con un passaggio in 53"25 a metà gara e soprattutto un ultimo cinquanta in 28"46 che danno lo strapotere di un'atleta destinata a riscrivere la storia del nuoto.

L’australiana Kaylee McKeown (sopra), nei 200 dorso, porta il suo record del mondo a 1'57"33, cinquantaquattro centesimi più veloce del 1'57"87 stabilito la scorsa settimana a Westmont. Seconda con il record americano Regan Smith in 1'57"86. Record del mondo storico per Kate Douglass (sopra all'arrivo) nei 100 stile libero, che diventa la prima donna a scendere sotto ai 50".

L’americana nuota un super 49"93 che depenna il 50"19 anch'esso stabilito a Westmont. Lani Pallister (sopra) cancella il record mondiale degli 800 stile libero di Katie Ledecky. L’australiana ha migliorato di oltre 3 secondi e ha toccato in 7’54”00. L’ungherese Hubert Kos (sopra in azione) ha battuto il record del mondo nei 100 dorso in 48”16, cancellando il record di Coleman Stewart del 2021 di 48”33.
WORLD CUP:
1^ TAPPA CARMEL - 10/12 OTTOBRE:
200 farfalla mas
1. Ilya Kharun (Can) 1'50"65
2. Gabriel Jett (Usa) 1'51"01
3. Federico Burdisso (Ita) 1'52"06
6. Alberto Razzetti (Ita) 1'54"61
50 farfalla mas
1. Ilya Kharun (Can) 21"86
2. Noè Ponti (Sui) 21"90
3. Thomas Ceccon (Ita) 22"36
100 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 49"09
2. Kacper Stokowski (Pol) 49"92
3. Thomas Ceccon (Ita) 50"20
50 farfalla fem
1. Gretchen Walsh (Usa) 23"72 WR
2. Alexandria Perkins (Aus) 24"64
3. Roos Vanotterdijk (Bel) 25"44
2^ TAPPA WESTMONT - 17/19 OTTOBRE:
200 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 1'47"51
2. Thomas Ceccon 1'48"76 pp
3. Alexandre Desangles (Usa) 1'51"17
100 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 48"78
2. Thomas Cecccon (Ita) 49"60
3. Kacper Stokowski (Pol) 49"95
100 dorso fem
1. Regan Smith (Usa) 54"02 WR
2. Kaylee McKeown (Aus) 55"04
3. Bella Sims (Usa) 55”51
200 stile libero fem
1. Mollie O'Callaghan (Aus) 1'49"77 WR
2. Lani Pallister (Aus) 1'52"06
3. Anna Peplowski (Usa) 1'52"54
100 stile libero fem
1. Kate Douglass (Usa) 50"19 WR
2. Mollie O'Callaghan (Aus) 51"44
3. Marrit Steenbergen (Ned) 51"56
7. Sara Curtis (Ita) 52"33 pp
200 dorso fem
1. Kaylee McKeown (Aus) 1'57"87 WR
2. Regan Smith (Usa) l'1'57"91 AM
3. Miranda Grana Perez (Clb) 2'01"96
3^ TAPPA TORONTO - 24/26 OTTOBRE:
50 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 22"67
2. Thomas Ceccon (Ita) 22"93 pp
3. Kacper Stokowski (Pol) 23"00
5. Lorenzo Mora 23"14
200 farfalla mas
1. Ilya Kharun (Can) 1'49"71
2. Alberto Razzetti (Ita) 1'51"63
3. Mitchell Scott (Usa) 1'52"10
200 stile libero mas
1. Luke Hobson (Usa) 1'39"94
2. Chris Guiliano (Usa) 1'40"39
3. Maximilian Giuliani 1'41"40
4. Thomas Ceccon (Ita) 1'41"60 RI - pp
200 stile libero fem
1. Mollie O'Callaghan (Aus) 1'49"36 WR
2. Lani Pallister (Aus) 1'51"75
3. Erika Fairweather (Nzl) 1'52"71
200 dorso fem
1. Kaylee McKeown (Aus) 1'57"33 WR
2. Regan Smith (Usa) 1'57"86 AM
3. Phoebe Bacon (Usa) 2'00"80
100 stile libero fem
1. Kate Douglass (Usa) 49"93 WR
2. Mollie O'Callaghan (Aus) 50"82
3. Marrit Steenbergen (Ned) 51"10
800 stile libero fem
1. Lani Pallister (Aus) 7'54"00 WR
2. Erika Fairweather (Nzl) 8'09"69
3. Caitlin Deans (Nzl) 8'11"76
100 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 48"16 WR
2. Kacper Stokowski (Pol) 49"41
3. Ralf Tribuntsov (Est) 49"92
Foto World Aquatics