Tecnica del Nuoto.
Clicca qui

Nella nona giornata del Campionato di Serie A1 maschile, la Pro Recco si aggiudica 11-7 il derby ligure con la RN Savona. Al Polo Natatorio My Sport Sciorba di Genova occorrono 2'34" per rompere gli indugi. Fallo al centro di Niccolò Rocchi su Lorenzo Demarchi e primo sei contro cinque dell'incontro: Max Irving attende il movimento di Nicholas Presciutti che schiaccia in rete. I recchelini raddoppiano con una controfuga letale di Giacomo Cannella che infila Marco Del Lungo in diagonale. I savonesi si sbloccano con un bel gesto tecnico di Lorenzo Bruni spalle alla porta, poi perdono Rocchi fuori per limite di falli dopo 7"29. Rigore per la Pro Recco: si stampa sulla traversa il tiro di Alvaro Granados Ortega (in copertina). Una sola rete nel secondo tempo con il Savona che pareggia grazie al rigore realizzato da Alessandro Gullotta a seguito del fallo di Cannella. Nel terzo tempo Granados e Francesco Di Fulvio sono un portento e in meno di due minuti proiettano la Pro Recco sul 6-2. Savona sembra accusare il colpo: un rigore di Valerio Rizzo sbatte sulla traversa, Andrea Condemi sblocca i suoi con il primo gol in superiorità numerica. Pavillard riporta sul +4 i campioni d'Italia, poi Pietro Figlioli accorcia per il 7-4 dopo tre quarti. Scivola via senza problemi l'ultima frazione con la formazione di Sandro Sukno che si aggiudica il parziale 4-3. A Mompiano l’AN Brescia regola 13-8 l’Olympic Roma Dominio dei lombardi di Alessandro Bovo, avanti 8-1 a metà gara. A partire dal terzo quarto scatta una lodevole reazione dei capitolini di Mario Fiorillo, ma la vittoria dei bresciani è in ghiaccio e mai in discussione. Ottima prova del capitano romano Cristiano Mirarchi, autore di quattro reti così come il bresciano Mario Del Basso. Al Centro Federale “Felice Scandone” di Napoli il CN Posillipo doppia 10-5 l’Iren Genova Quinto e sale a 17 punti. Dopo il vantaggio ligure firmato da Matteo Aicardi, i rossoverdi di Giuseppe Porzio pareggiano con Mattia Rocchino ed effettuano il sorpasso con Zeno Bertoli a ridosso della prima sirena. I padroni di casa aumentano progressivamente il vantaggio, allungandolo con tre reti di fila in apertura della quarta frazione. Da registrare due rigori parati: il giapponese del Quinto Towa Nishimura lo para a Rocchino nel terzo tempo; il posillipino Luca Izzo respinge quello di Drasko Gogov nell’ultimo quarto. Colpo esterno della De Akker che passa 15-12 in casa del Telimar e sale a 12 punti. Decisivo per i bolognesi di Federico Mistrangelo un ultimo parziale da 5-1 che ribalta l’equilibrio dei primi tre tempi. Dopo il 7-7 all'inversione di campo, i palermitani di Marco Baldineti chiudono la terza frazione in vantaggio 11-10 trascinati dalla cinquina di Nicolas Saveljic. I felsinei pareggiano in apertura del quarto tempo con Niccolò Di Murro. La quarta rete di Uros Vucurovic riporta avanti i siciliani, ma le doppiette di Balazs Erdelyi e Eduardo Campopiano sanciscono la vittoria della De Akker. Vittoria interna per il CC Napoli che supera 12-10 la RN Florentia raggiungendo quota 9 punti. I giallorossi di Enzo Massa prendono da subito il comando del match con le reti di Mario Coda, Nikola Bursac e Ivan Zivkovic, chiudendo il primo tempo sul 4-2. Margine di due reti che resta invariato dopo il secondo parziale col risultato sul 7-5. Non cambia il copione nella terza frazione: un duplice botta e risposta prima che il napoletano Lorenzo Briganti sigli il gol del 10-7 ad otto minuti dal termine. Nell'ultima frazione la RN Florentia accorcia sul 10-9 con Stefano Sordini e Mattia Milletti, ma la doppietta di Gianluca Confuorto annulla un possibile rientro dei gigliati di Luca Minetti. Il fiorentino Sordini è il miglior marcatore con cinque reti; tripletta del partenopeo Borrelli. Altro successo chiave in ottica salvezza per la RN Nuoto Salerno che si impone 12-7 contro la Roma Vis NovaPallanuoto e da continuità al successo esterno ottenuto a Siracusa nello scorso turno. Nel match giocato domenica la Pallanuoto Trieste batte 20-15 il CC Ortigia 1928. Al Centro Federale "Bruno Bianchi" avvio favorevole ai giuliani di Maurizio Mirarchi che con Danjel Podgornik, Edoardo Manzi e il rigore di Vuk Draskovic archiviano il primo tempo sul 3-1. La risposta degli aretusei di Stefano Piccardo arriva nella seconda frazione quando ribaltano il punteggio anche grazie ad un ispirato Alessandro Carnesecchi che realizza tre reti per il vantaggio dei siciliani a metà gara. Trieste resta in agguato e, dopo un botta e risposta in apertura del terzo periodo, piazza quattro reti in sequenza con Marino Cagalj, Michele Mezzarobba, Manzi e Draskovic; Ortigia riduce lo svantaggio con altre due reti di Carnesecchi. Nell'ultimo quarto si viaggia sul filo dell'equilibrio nei primi quattro minuti con gli ospiti sempre in scia; poi Trieste rilancia con un altro break di quattro reti che ipoteca i tre punti. Protagonisti del match, entrambi con sette reti, Draskovic da una parte e Carnesecchi dall'altra.
SERIE A1 M – 9^ GIORNATA:
Sabato 22 novembre
CN Posillipo-Iren Genova Quinto 10-5
Telimar-De Akker 12-15
Canottieri Napoli-RN Florentia 12-10
RN Nuoto Salerno-Roma Vis Nova 12-7
AN Brescia-Olympic Roma 13-8
Pro Recco-RN Savona 11-7
Domenica 23 novembre
Pallanuoto Trieste-CC Ortigia 1928 20-15
CLASSIFICA:
Pro Recco Waterpolo 27
AN Brescia Team 27
Banco BPM RN Savona 21
Pallanuoto Trieste 18
Ranieri Impiantistica CN Posillipo 17
RN Nuoto Salerno 13
De Akker Team 12
Roma Vis Nova Pallanuoto 11
Training Academy Olympic Roma 11
Iren Genova Quinto 10
AC Group Canottieri Napoli 9
Telimar 9
CC Ortigia 1928 4
RN Florentia 0
Foto Instagram Pro Recco