Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Pallanuoto

Malta, LEN Champions League - Final Four

Champions League M/ Recco ko, Ferencvaros campione

I magiari battono 12-11 la Pro Recco e tornano sul tetto d'europa dopo cinque anni.

  • Share

ferencvaros - 1° posto

Il Ferencvaros (in copertina) è campione d’europa; battuta la Pro Recco (sotto con le medaglie) 12-11 nella finale di LEN Champions League, a Malta. La squadra di Sandro Sukno scende giù dal trono d’Europa dopo tre trionfi consecutivi. Al terzo posto si piazza l'Olympiakos (sotto con le medaglie), che nella finale per il terzo posto supera 9-6 il Novi Beograd. Il primo affondo è dei liguri: Francesco Di Fulvio spara sul palo, il pallone torna ad Aaron Younger che non trova lo specchio della porta.

pro recco - 2° posto

Passano i magiari con il tiro in accelerazione di Vigvari che passa sopra la testa di Marco Del Lungo, forse leggermente in ritardo nell'intervento. Matteo Iocchi Gratta risponde immediatamente con un fantastico schiaffo al volo su assist millimetrico di Younger. Recco ribalta il punteggio con la controfuga iniziata da Di Fulvio e conclusa da Giacomo Cannella, pregevole la sua girata, per il 2-1. Del Lungo è monumentale sul tiro ravvicinato di Fekete; Vogel è altrettanto reattivo sulla sciarpata di Francesco Condemi. Il Ferencvaros sfrutta la chance con la doppia superiorità: a segno va Edoardo Di Somma per il 2-2 che conclude il primo tempo. Si riprende con una saetta di rara potenza di Mandic dagli otto metri per il 3-2 che riporta avanti gli ungheresi. Arriva subito il 3-3 con Younger che dal perimetro non lascia scampo a Vogel. Magiari micidiali in extraplayer e nuovamente in vantaggio con il diagonale di Jansik che fissa il 4-3. Sale in cattedra Iocchi Gratta che dai due metri elude la marcatura di Mandic e capitalizza il "cross" di Gergo Zalanki; risponde Jansik con una palombella superba da posizione defilata. Scappa il Ferencvaros con Mandic che da zona quattro sorprende Del Lungo per il 6-4 a metà gara. I liguri si rimettono in scia con la beduina di Kostantinos Kakaris.

olympiakos - 3° posto

Condemi è troppo morbido nella marcatura di Argyropoulos che dai tre metri timbra il 7-5. Arriva l'8-5 con Varga che trasforma il rigore conquistato da Di Somma. Sukno chiama time out, per provare a scuotere i suoi ragazzi che ascoltano, recepiscono e accorciano le distanze con Zalanki per l'8-6 ed un'eternità ancora da giocare. Di Somma commette fallo in transizione e si sblocca Ben Hallock che trasforma in gol l'invito con i contagiri di Cannella. Del Lungo è enciclopedico sulla sassata dal perimetro dello stesso Di Somma ma poi non può far nulla su Argyropoulos per il 9-7. La Pro Recco alza il pressing ma Condemi, troppo precipitoso, spreca la doppia opportunità in extra player. Cannella parte in coast to coast e si prende il rigore che il glaciale Younger trasforma per il 9-8 che regala sei minuti tutti da vivere. Del Lungo si supera su Mandic, rilancia l'azione e Iocchi Gratta dai sette metri fissa il 9-9, ma arriva il colpo di scena: gol annullato perchè Zalanki viene espulso per brutalità. Recco punita ovviamente con un rigore contro e quattro minuti in inferiorità numerica. Mandic trasforma il penalty del 10-8. Palla al centro e recchelini in scia con Di Fulvio servito alla perfezione da Gonzalo Echenique. Non c'è un attimo di respiro: velocissimo botta e risposta tra Varga e Di Fulvio per l'11-10. Mandic sigla il 12-10 con un bel tiro a schizzo. Kakaris piega le mani di Vogel e porta il punteggio sul 12-11. Del Lungo è miracoloso su Argyropoulos e Vogel su Kakaris: mancano cinquanta secondi alla fine. Del Lungo è ancora eccezionale su Janski. Sukno a diciannove secondi dalla conclusione si gioca il secondo time out. Ultimo tiro affidato a Condemi ma sulla sua strada trova il braccio di Mandic che recupera il pallone e regala la Champions al Ferencvaros.

TABELLINO:

PRO RECCO-FERENCVAROS 11-12 (2-2, 2-4, 3-3, 4-3)

Pro Recco: Del Lungo, F. Di Fulvio 2, Zalanki 1, Cannella 1, Younger 2 (1 rig.), Fondelli, N. Presciutti, Echenique, F. Condemi, Kakaris 2, Iocchi Gratta 2, Hallock 1, Negri. All. Sukno

Ferencvaros: S. Vogel, Mandic 4 (1 rig.), Pohl, Merkulov, Argyropoulos 2, E. Di Somma 1, Fekete, Ve. Vigvari 1, Nemet, De. Varga 2 (1 rig.), S. Jansik 2, A. Nagy, Szakonyi. All. Nyeki 

Arbitri: Margeta (Slo) e Alexandrescu (Rou)

Note: sup. num. Pro Recco 9/19, Ferencvaros 7/15. Rigori: Pro Recco 1/1, Ferencvaros 2/2. Usciti 3 f. Pohl al 22’, Merkulov al 28’, Fekete al 29’, A. Nagy al 32’. Espulso Zalanki a 4’25’’ dalla fine per brutalità

LEN CHAMPIONS LEAGUE M – FINAL FOUR MALTA:

Venerdì 7 giugno:

Finale 1° posto

Pro Recco-FTC Telekom Budapest 11-12 (2-2, 2-4, 3-3, 4-3)

Finale 3° posto

Olympiakos-Novi Beograd 9-6 (4-1, 3-3, 1-1, 1-1)

ALBO D'ORO:

Coppa dei Campioni
1963-64 Partizan Belgrado (Jug)
1964-65 Pro Recco (Ita)
1965-66 Partizan Belgrado (Jug)
1966-67 Partizan Belgrado (Jug)
1967-68 Mladost Zagabria (Jug)
1968-69 Mladost Zagabria (Jug)
1969-70 Mladost Zagabria (Jug)
1970-71 Partizan Belgrado (Jug)
1971-72 Mladost Zagabria (Jug)
1972-73 Osc Budapest (Hun)
1973-74 Mgu Mosca (Urss)
1974-75 Partizan Belgrado (Jug)
1975-76 Partizan Belgrado (Jug)
1976-77 Csk Mosca (Urss)
1977 Canottieri Napoli (Ita)
1978-79 Osc Budapest (Hun)
1979-80 Vasas Budapest (Hun)
1980-81 Jug Dubrovnik (Jug)
1981-82 Cn Barcellona (Esp)
1982-83 Spandau Berlino (Ddr)
1983-84 Stefanel Recco (Ita)
1984-85 Vasas Budapest (Hun)
1985-86 Spandau Berlino (Ddr)
1986-87 Spandau Berlino (Ddr)
1987-88 Sisley Pescara (Ita)
1988-89 Spandau Berlino (Ddr)
1989-90 Mladost Zagabria (Jug)
1990-91 Mladost Zagabria (Jug)
1991-92 Jadran Spalato (Cro)
1992-93 Jadran Spalato (Cro)
1993-94 Ujpest Budapest (Hun)
1994-95 Catalunia Barcellona (Esp)
1995-96 Mladost Zagabria (Cro)
1996-97 Themis Posillipo (Ita)
1997-98 Themis Posillipo (Ita)

1998-99 Splitska Spalato (Cro)
1999-2000 Naftagas Becej (Jug)
2000-2001 Jug Dubrovnik (Cro)
2001-2002 Olympiakos Pireo (Gre)
2002-2003 Pro Recco (Ita)

Eurolega
2003-2004 Honved Budapest (Hun)
2004-2005 Lottomatica Posillipo (Ita)
2005-2006 Jug Dubrovnik (Cro)
2006-2007 Pro Recco (Ita)
2007-2008 Pro Recco (Ita)

2008-2009 Primorac Kotor (Mne)
2009-2010 Pro Recco (Ita)
2010-2011 Partizan Belgrado (Srb)

Champions League
2011-2012 Ferla Pro Recco (Ita)
2012/2013 Stella Rossa Belgrado (Srb)
2013/2014 Atletic Barceloneta (Esp)
2014/2015 Pro Recco (Ita)
2015/2016 Jug Dubrovnik (Cro)
2016/2017 Szolnoki Dózsa-Közgép (Hun)
2017/2018 Olympiakos (Gre)
2018/2019 Telekom Budapest (Hun)
2020/2021 Pro Recco (Ita)
2021/2022 Pro Recco (Ita)
2022/2023 Pro Recco (Ita)

2023/2024 FTC Telekom Budapest (Hun)

Leggi anche...

Tuffiblog