Tecnica del Nuoto.
Clicca qui
Nella seconda giornata di World Cup in svolgimento ad Alessandropoli, in Grecia, il Setterosa perde 8-11 contro l’Olanda. Nonostante la sconfitta la nazionale di Carlo Silipo piace per la difesa attenta e la velocità in attacc. Il primo affondo è dell'Italia ma il pallonetto di Dafne Bettini finisce sul fondo; ripartenza delle olandesi che passano con la sciarpata di Van de Kraats cui risponde Agnese Cocchiere con un tocco ravvicinato per l'1-1 nel giro di un minuto. Olimpia Sesena fa buona guardia sul fendente di Schapp, mentre il diagonale di Sofia Giustini (in copertina) scheggia la traversa. Sorpasso del Setterosa con Cocchiere che prima si prende il fallo grave e poi rimette subito in gioco, servendo un assist al bacio per Veronica Gant che a tu per tu con Buis timbra il 2-2. Le orange tornano a mettere la freccia con Moolhuijzen, che manda a vuoto un paio di marcature e in extraplayer fissa il 3-2 che chiude la frazione d'apertura. Giustini è strepitosa in difesa su Joustra e Aurora Condorelli è reattiva sulla sassata di Rogge da posizione leggermente defilata. Giustini sale in cattedra con uno strepitoso lungolinea, favorito da Francesca Colletta brava a liberarle il corridoio, da posizione quattro per il 3-3. Nuovo vantaggio delle olandesi con Van der Weijden che dal perimetro non lascia scampo a Condorelli per il 4-3 all'inversione di campo. Arriva immediato il 4-4 con Chiara Ranalli che mulina il destro e dai sei metri fulmina Buis. Ranalli si ripete un minuto dopo con una strepitosa conclusione al volo da zona quattro per che si traduce in 5-4 e secondo vantaggio dell'Italia. Sesena si oppone alla grande sulla botta ravvicinata di Rogge, poi serve in ripartenza Bettini che si fa ipnotizzare da Buis e spreca la chance del possibile +2. Rogge punisce, quindi, le azzurre con un alzo e tiro da manuale per il 5-5 che rimette tutto in perfetto equilibrio. Il giro palla del Setterosa è veloce, piacevole e spesso apre varchi importanti: uno di questi lo trova Gant che sorprende Buis sul primo palo per il 6-5. Azzurre sul +2 di personalità, grazie al tiro preciso e angolatissimo di Sara Cordovani per il 7-5 dopo tre quarti di gara. Olanda in scia con Van der Weijden brava a smarcarsi di Colletta e a siglare poi il 7-6 con Condorelli, entrata al posto di Sesena, che non può nulla. Le olandesi alzano il pressing e vanno ancora a segno con Van der Weijden che toglie la ragnatela dal sette per il 7-7. Le azzurre accusano il colpo e i Paesi Bassi tornano avanti con il destro fulminante dall'esterno di Moolhuijzen per l'8-7 a metà dell'ultimo parziale. Il Setterosa si scuote, dopo il time out di Silipo, e serve un fantastico 8-8 con il contropiede firmato Lucrezia Cergol, assistman e Paola Di Maria, marcatrice. Morena Leone viene mandata fuori asse da Van de Kraats che dai tre metri supera Condorelli con un diagonale imprendibile. Ten Broek ruba palla a Giustini e dai due metri timbra il 10-8. Olanda sul +3 con Bosveld per l'11-8 che indirizza il match. Bettini forza troppo la conclusione, malgrado la superiorità numerica. E il punteggio non cambia.
TABELLINO:
ITALIA-OLANDA 8-11 (2-3, 1-1, 4-1, 1-6)
Italia: Condorelli, Leone, Di Maria 1, Cordovani 1, Gant 2, Cergol, Giustini 1, Colletta, Bettini, Ranalli 2, Cocchiere 1, Papi, Sesena, Cassarà. All. Silipo
Olanda: Buis, Van der Weijden 3, De Vries, Schaap, Van de Kraats 2, Den Ouden 1, Bosveld 1, Joustra, Rogge 1, Moolhuijzen 2, Ten Broek 1, Van den Dobbelsteen, Willemsen. All. Doudesis
Arbitri: Cabanas (Esp) e Blaskovic (Cro)
Note: Uscite per limite di falli Gant (I) e Cergol (I) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 2/8 e Olanda 5/12 + un rigore. In porta Sesena (I) e Buis (O). Condorelli (I) subentra a Sesena a inizio secondo tempo. Sesena (I) subentra a Condorelli a inizio terzo tempo. Condorelli (I) subentra a Sesena a inizio quarto tempo. Sesena (I) subentra a Condorellli a 4'31 del quarto tempo.
WORLD CUP F – ALESSANDROPOLI:
2^ giornata - mercoledì 15 gennaio:
Ungheria-Stati Uniti 12-7 (2-1, 5-3, 1-1, 4-2)
Italia-Olanda 8-11 (2-3, 1-1, 4-1, 1-6)
Spagna-Grecia 14-8 (4-2, 4-0, 4-3, 2-3)
Australia-Israele 15-6 (4-0, 3-1, 4-3, 4-2)
Foto World Aquatics