Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Pallanuoto

Campionato di Serie A1 maschile 2024/25

Serie A1 M/ L'AN Brescia risponde al Recco, in scia la RN Savona

Vittorie per l'Ortigia, Trieste, Telimar e Posillipo.

  • Share

giuliano mattiello

Nell’anticipo della quattordicesima giornata del Campionato di Serie A1 maschile, con due quarti centrali di grande intensità difensiva la Pro Recco porta a casa la vittoria da Bologna, nel match contro la De Akker. I padroni di casa, privi di Tyler Abramson impegnato in World Cup con gli Stati Uniti, aggrediscono la squadra di Sandro Sukno nel primo quarto, portandosi sul 4-2, ma nella seconda frazione la Pro Recco ritrova la solita compattezza difensiva e trascinata da Giacomo Cannella, ribaltano l’andamento dell’incontro: 9-2 il parziale tra secondo e terzo quarto, con l’attaccante classe ’97 che firma 3 dei suoi 4 gol. Negli altri anticipi in crescita il CC Ortigia 1928 che nel secondo anticipo della quattordicesima giornata batte 14-8 la Roma Vis Nova Pallanuoto, tra le rivelazioni del campionato. I capitolini restano in scia fino al 7-6 di Ante Viskovic a novanta secondi dalla fine del terzo tempo. Poi lo strappo decisivo dei biancoverdi con due break: la doppietta di Christian Napolitano, i gol di Sebastiano Di Luciano e di Eduardo Campopiano portano in punteggio sull'11-6; Giorgio La Rosa e Campopiano, in seguito, siglano il 13-7 a un minuto e mezzo dalla conclusione. L'AN Brescia si impone 21-9 sull'Iren Genova Quinto e riaggancia la Pro Recco in cima alla classifica. A Mompiano la formazione di Alessandro Bovo si aggiudica i primi tre tempi con parziali tennistici (6-3, 6-3, 6-2) per poi allargare la forbice nell'ultimo quarto. Nove biancazzurri a referto: spiccano i poker di Filippo Ferrero e Alessandro Balzarini. Nei match del fine settimana comincia la Rari Nantes Savona che alla "Zanelli" piega 15-9 una propositiva Training Academy Olympic Roma e si tiene in scia del duo di testa, Pro Recco e AN Brescia, distante quattro punti. Esito in bilico fino al sesto minuto del terzo periodo quando, con il parziale sul 7-7, i biancorossi di Alberto Angelini infilano un break di +4 che di fatto spegne le velleità degli ospiti. Miglior marcatore è il savonese Valerio Rizzo con quattro gol; tripletta per Pietro Figlioli, che è il capocannoniere della squadra con 32 centri in campionato. Tra i capitolini di Mario Fiorillo esordio con doppietta per il montenegrino classe 1992 Stefan Vidovic. Continua la striscia positiva della Pallanuoto Trieste, alla quinta vittoria di fila, che si impone 12-5 in casa della Nuoto Catania e con venticinque punti balza al quarto posto, scavalcando la Roma Vis Nova Pallanuoto. Risultato mai in discussione alla "Scuderi", dove i giuliani conducono con un pesante 8-2 a metà gara. Prima partita ufficiale tra le fila triestine per il croato classe 1990 Drazen Kujacic. Ennesima battuta d'arresto per gli etnei di Giuseppe Dato, penultimi con tre punti. Si rialza il Telimar che passa 14-12 in casa dell'Onda Forte Roma e ritrova il successo dopo tre sconfitte consecutive. A Roma, nella piscina del Centro Federale di "Valco San Paolo", i palermitani di Marco Baldineti ottengono la seconda vittoria fuori casa in questo campionato. Resta un tabù il successo per l'Onda Forte, cui non bastano le sette reti del capocannoniere Nikola Moskov (65 totali); subito in vasca il neoacquisto Balazs Sipos, ventunenne difensore ungherese. Alla "Nannini" la sfida tra la RN Florentia e il CN Posillipo. Inizio perentorio e convincente del Posillipo con quattro reti in sequenza; dopo due minuti di studio Marko Radulovic rompe gli indugi alla prima occasione in superiorità numerica. Una bella parabola dal perimetro di Giuliano Mattiello (in copertina) inganna Massimiliano Cicali. Radulovic si ripete dai cinque metri. Il tiro fulmineo da posizione tre di Somma si insacca in rete. La RN Florentia si sblocca al calar della prima frazione: Cesare Mancini si procura un rigore, che Stefano Sordini trasforma. A metà del secondo tempo, Sordini scarica una gran botta e riduce il margine, ma un Mattiello ispirato serve su un vassoio d'argento la palla del 5-2 a Milos Milicic. Respinto l'entusiasmo della RN Florentia, anche dopo che Darko Brguljan aveva colpito la traversa su rigore. I gigliati tentano di restare in scia con l'ottima realizzazione del mancino Giacomo Bini sull'uomo in più. Ribatte con la stessa misura i partenopei: il mancino di Stefano Cuccovillo in extra player trova il corridoio giusto, all'angolino basso. La conclusione ravvicinata e potente di Brguljan sotto l'incrocio dei pali proietta sul +4 Posillipo a metà gara. Mattia Rocchino, liberato magistralmente da un'incursione di Milicic, sale di gambe, gira il polso e si iscrive sul tabellino dei marcatori. Sugli sviluppi di una controfuga Radulovic timbra la tripletta, allargando il margine a sei reti. Nell'ultimo quarto brilla ancora Mattiello, mvp del match: prima trasforma un rigore, poi traccia un arco millimetrico per il poker personale: è il massimo vantaggio dei partenopei. I padroni di casa rompono il digiuno di reti che perdurava dal quinto minuto del secondo tempo capitalizzando una doppia superiorità con Tim De Mey e poi con il rigore realizzato da Bini. Brguljan su rigore rimedia al suo errore dai cinque metri del secondo tempo. Squadre lunghissime nel finale: si ripetono Bini e Brguljan. Il botta e risposta si ripropone con Sordini e il gol del definitivo 14-7 di Paride Saccoia.

SERIE A1 M – 14^ GIORNATA:

Sabato 11 gennaio
De Akker-Pro Recco 8-14

Mercoledì 22 gennaio
CC Ortigia 1928-Roma Vis Nova Pallanuoto 14-8
AN Brescia-Iren Genova Quinto 21-9

Sabato 25 gennaio
RN Savona-Training Academy Olympic Roma 15-9
Nuoto Catania-Pallanuoto Trieste 5-12
Onda Forte-Telimar 12-14
RN Florentia-CN Posillipo 7-14

Foto Instagram CN Posillipo

Leggi anche...

Tuffiblog