Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Pallanuoto

Coppe Europee Maschili 2024/25

Coppe Europee M/ Recco in semifinale, Brescia eliminato

Perde la RN Savona nella terza giornata dei gironi nei quarti di finale di Champions League.

  • Share

francesco condemi

Turno di Coppe Europee maschili. In Euro Cup il Brescia esce dalla competizione al termine di una battaglia coi colossi del Radnicki. I leoni si ritrovano subito ad inseguire dopo un primo quarto in cui i pur esperti arbitri Stavridis e Kun subiscono l’atmosfera bollente della Sportski Centar Park: la partita è subito intensa, le squadre sono entrambe aggressive, ma nel primo quarto il Radnicki vince per 7-1 il conto delle espulsioni a favore. Il Brescia riesce comunque a limitare i danni, subendo una sola rete in inferiorità nei primi 8’, chiusi però sotto 3-1. Nel secondo parziale l’arbitraggio si riequilibra, ma il Brescia non sfrutta a dovere l’uomo in più; serve una vera prodezza di Max Irving per battere Radoslav Filipovic e il Radnicki allunga ancora un po’, arrivando a metà gara sul 6-3 anche grazie a una nuova perla di Pijetlovic da centroboa. Il terzo quarto è quello decisivo: il Brescia riesce ad alzare la qualità del gioco offensivo, l’uomo in più resta deficitario ma in parità i leoni trovano combinazioni più rapide e conclusioni pregevoli: per tre volte si portano sul -2, l’ultima con Tommaso Gianazza che a 1’48’’ dalla terza sirena segna un gran gol dai due metri, ma negli ultimi 90’’ del periodo il Radnicki fa leva sui suoi fuoriclasse per l’accelerazione decisiva. Nikola Jaksic quasi spacca la porta con un tiro sbracciato a cui Tommaso Baggi Necchi non può opporsi, ma la vera mazzata la dà Strahinja Rasovic: il Brescia difende bene su un uomo in meno, ma l’attaccante serbo si mette in proprio e realizza il 10-6 con una conclusione spettacolare. Sotto di quattro gol, il Brescia continua a lottare, ma il divario è troppo ampio e il Radnicki, caricato dal suo pubblico, è abile nel rispondere colpo su colpo ai tentativi dell’AN di riaprire l’incontro. Finisce 14-10. La Pro Recco bissa alla Sciorba di Genova il successo sul Vasas e approda alle semifinali di Euro Cup, dove affronterà il Sabadell, che ha resistito alla rimonta del Primorac. La squadra di Sandro Sukno dimostra di essere tutt’altro che appagata dopo il successo in Coppa Italia e gioca una partita accorta, fatta di concentrazione difensiva e cattiveria in attacco, cancellando presto le speranze di rimonta della formazione ungherese, allenata dall’ex Slobodan Nikic. I biancocelesti mancano di un pizzico di precisione nei primi minuti, poi l’alzo e tiro di capitan Francesco Di Fulvio sblocca l’incontro e vede i liguri scappare sul 3-1 grazie alle parate di Marco Del Lungo e a un maggiore ritmo nell’attacco alla profondità. Proprio da una controfuga di Francesco Condemi (in copertina) nasce il rigore che ancora Di Fulvio trasforma nel 4-1, poi la Pro Recco tocca anche il +4 prima di una distrazione che permette al Vasas di trovare un rigore proprio allo scadere: 6-3 al 16’. Nella terza frazione la Pro Recco chiude la pratica. La difesa si fa più fisica, il Vasas conquista ben 7 espulsioni ma l’uomo in meno della squadra di Sukno tiene, mentre dall’altra parte della vasca Mizsei viene cannoneggiato dagli attaccanti biancocelesti: dal perimetro vanno a segno Giacomo Cannella, Condemi, Andrea Fondelli e Aaron Younger, poi Lukas Durik firma l’11-4 da centroboa per un parziale complessivo di 5-1 in poco più di 5’. Il Vasas capisce di essere spacciato e non prova neanche a impegnare i liguri, che dilagano fino al 14-5, prima di concludere l’incontro sul 14-7. In Champions League non vince ma cresce la RN Savona. Nella terza giornata dei gironi dei quarti di finale, la formazione di Alberto Angelini esce battuta anche dal confronto alla Zanelli col Barceloneta, dopo quello col Ferencvaros, ma tra i due incontri i miglioramenti dei biancorossi sono evidenti. Nonostante l’assenza di un elemento chiave come Luca Damonte (infortunato), il Savona è riuscito a tenere testa ai campioni di Spagna, trascinati alla vittoria dalla classe di campioni a disposizione di Elvis Fatovic, Perrone e Vince Vigvari su tutti e da un Aguirre strepitoso tra i pali: il portiere della Spagna piazza 11 parate su 21 tiri subiti, tra cui una determinante su rigore di Pietro Figlioli, e segna anche un gol in un momento chiave dell’incontro. Con questo successo il Barceloneta stacca in classifica la RN Savona, compiendo un passo probabilmente decisivo verso la qualificazione alla Final Four, che appare ormai scontata per il Ferencvaros.

COPPE EUROPEE M:

Champions League – 3^ giornata:

Mercoledì 19 marzo

RN Savona-Barceloneta 10-14 (3-2, 2-5, 3-2, 2-5)

Euro Cup – quarti di finale ritorno:

Giovedì 20 marzo

Pro Recco-Vasas 14-7 (3-1, 3-2, 5-2, 3-2) [and. 11-9]

Radnicki- AN Brescia 14-10 (3-1, 3-2, 4-3, 4-4) [and. 9-9]

Foto Instagram Pro Recco

Leggi anche...

Tuffiblog