Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Pallanuoto

WORLD LEAGUE FEMMINILE

ALPHEN AAN DEN RIJN(NED) – FINA WATERPOLO WORLD LEAGUE/1° TAPPA, 23 GENNAIO

  • Share

WORLD LEAGUE FEMMINILE

 

ALPHEN AAN DEN RIJN(NED) – FINA WATERPOLO WORLD LEAGUE/1° TAPPA, 23 GENNAIO


Il Setterosa vince e convince all'esordio del torneodella World League. Difesa solida e buone soluzioni in avanti. Il Ct Conti: "In questa fase il risultato è soddisfacente, ma è il primo passo di un lungo cammino. Possiamo migliorare"

 

 

Che bel Setterosa! L'Italia di Fabio Conti si impone sull'Olanda per 12-6 nel match d'esordio della World League 2013, girone Europa B, nella piscina AquaRijn di Alphen aan den Rijn, 40 chilometri a sud-ovest di Amsterdam. La nazionale vince e convince, mettendo in vasca una buona difesa - soprattutto in inferiorità - cui abbina soluzioni incisive in attacco.

Sevenich porta in vantaggio le orange con la prima azione in superiorità, ma l'Italia risponde con un break di 4-0 aperto dalla rete del capitano Tania Di Mario e chiusa dalla palomba di Silvia Motta. A 11" dalla fine Emmolo risponde a Smit: al primo riposo il Setterosa è sul 5-2.

L'Italia allunga nel secondo parziale in virtù di una difesa chiusa e di grande intensità. Pomeri e Bianconi portano le azzurre all'intervallo lungo sul confortante punteggio di 7-2.

L'Olanda prova timidamente a rientrare con un minibreak di 2-0, ma a cavallo tra terzo e quarto parziale il Setterosa vola con il rigore di Bianconi e le superiorità di Garibotti e Palmieri segnano il +6 a 3'30"' dalla fine. Il resto è amministrazione.

"Entrambe le squadre hanno cambiato qualcosa - osserva il Ct Fabio Conti - In questa fase il risultato è positivo, si sono visti cenni di buon gioco. Si tratta solo del primo passo di un lungo cammino in cui dobbiamo cercare di migliorare ed evitare le imprecisioni che abbiamo commesso anche oggi, vedi qualche superiorità sprecata malamente e un piccolo calo d'incisività nella seconda parte della gara. Per metà gara, però, le ragazze hanno fatto davvero bene. Ripartiamo da lì".

L'Italia conquista i primi tre punti nel torneo. Sabato alle 19.30, in diretta su Rai Sport 1, affronterà la Russia nel secondo turno.

 

 

IL TABELLINO

OLANDA-ITALIA 6-12(2-5, 0-2, 2-1, 2-4)

Olanda: Willemsz, Smit 2, Nijhuis, Hakhverdian 1, Van der Sloot, Stomphorst, Van Belkum 1, Sevenich 2, Slagter, Smits, Klaasen, Van der Molen, Megens. All. Maugeri.

Italia: Gigli, Pomeri 1, Garibotti 2, Radicchi, Queirolo 1 (rig.), Aiello, Di Mario 1, Bianconi 2 (1 rig), Emmolo 1, Palmieri 2, Cotti, Frassinetti 1, Motta 1. All. Conti. Arbitri: Nemeth (Hun) e  Skalochoritis (Gre).

Delegato Fina: Sharanov (Rus).

Note: uscite per limite di falli Klaassen (O) e Pomeri (I) nel terzo tempo, Frassinetti (I) e Van Belkum (O) nel quarto nel quarto. Superiorità numeriche: Olanda 4/12, Italia 6/10. Spettatori 700 circa.

Willemsz portiere dell'Olanda

 

CALENDARIO GRUPPO EUROPA B

23/01 Olanda-Italia 6-12

26/01 Italia-Russia

06/02 Russia-Olanda

09/02 Italia-Olanda

13/03 Russia-Italia

16/03 Olanda-Russia

MONTEPREMI (272.500 DOLLARI): 1° posto 50.000 dollari, 2° posto 40.000, 3° posto 30.000, 4° posto 25.000, 5° 20.000, 6° 15.000, 7° 12.500. 8° 10.000. Squadre non qualificate alla Super Final 10.000.

ALBO D'ORO E PIAZZAMENTI ITALIA

2004, Long Beach

1. Usa, 2. Ungheria, 3. Italia

2005, Kirishi

1. Grecia, 2. Russia, 3. Australia

Italia ottava

 

2006, Cosenza

1. Usa, 2. Italia, 3. Russia

2007, Montreal

1. Usa, 2. Australia, 3. Grecia

Italia non iscritta

2008, Santa Cruz del Tenerife

1. Russia, 2. Usa, 3. Australia

Italia eliminata nei gironi preliminari

2009, Kirishi

1. Usa, 2. Canada, 3. Australia

Italia ottava

2010, La Jolla

1. Usa, 2. Australia, 3. Cina

Italia eliminata nei gironi preliminari

2011, Tianjin

1. Usa, 2. Italia, 3. Australia

2012, Changshu

1. Usa, 2. Australia, 3. Grecia

Italia ottava

Leggi anche...

Tuffiblog