Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Pallanuoto

Campionato di Serie A1 maschile 2024/25

Serie A1 M/ Brescia batte Recco e chiude al primo posto la regular season

Retrocessa in A2 l'Onda Forte; Telimar e Catania ai play out.

  • Share

max irving

Si conclude la stagione regolare del Campionato di Serie A1 maschile. L'AN Brescia ribalta i pronostici e si presenta da prima della classe alle semifinali playoff per lo Scudetto, dove sfiderà la Pallanuoto Trieste che si aggiudica il quarto posto; l'Iren Genova Quinto chiude nona e termina qui la sua stagione, l'Onda Forte retrocede direttamente in Serie A2. Venerdì, nell’anticipo di lusso della 26^ giornata, la formazione di Alessandro Bovo ha battuto i campioni d’Italia della Pro Recco 13-12, raggiungendoli a quota 73 punti in classifica ma superandoli in virtù degli incontri diretti. Tribuna piena al Centro Natatorio Mompiano con 600 spettatori. Prima superiorità dopo pochi secondi, conclusione dei padroni di casa con Filippo Ferrero e comoda parata di Marco Del Lungo. Il primo gol lo realizza il capitano del Settebello Francesco Di Fulvio che al minuto 1’51” sblocca il risultato e porta avanti il Recco dopo un dribbling vincente su Max Irving (in copertina). L’altro n.2 Mario Del Basso trova il gol del pareggio a 4’21”: si libera della marcatura di Nicholas Presciutti e fa 1-1. Di nuovo, subito avanti i liguri con Ben Hallock in superiorità e sorpasso del Brescia che arriva dai cinque metri: due rigori ravvicinati e realizzati da Alessandro Balzarini e Vincenzo Dolce. La partita si accende dopo sei minuti di gioco. Del Lungo para con sicurezza i tentativi dei suoi ex compagni di portarsi sul +2. Comincia il secondo tempo e Irving realizza il terzo rigore consecutivo e fissa il primo break dell’incontro; lo tesso Irving, però, venti secondi dopo commette il fallo di rigore che Aaron Younger segna riportando in scia Recco. Alla quinta occasione con l’uomo in più, Brescia va a segno con Del Basso e si riporta avanti due gol. La Pro Recco è un po’ più reattiva in fase di superiorità: Matteo Iocchi Gratta dimezza ancora con un tapin sulla respinta del portiere Tommaso Baggi Necchi. Trascorre un minuto e Di Fulvio dalla “sua mattonella” pareggia i conti. Nuovo vantaggio lombardo con l’americano Irving e replica immediata dei liguri con Di Fulvio che capitalizza la doppia superiorità. Al cambio campo un’altra chance con l’uomo in più per la squadra di casa, l’ottava, e Irving trova lo spazio giusto per superare Del Lungo. Reagisce Recco ma fa buona guardia la difesa di casa e il lungo giro palla finisce nelle mani di Baggi Necchi. A 2’05” secondo rigore in favore dei campioni d’Italia e Francesco Condemi pareggia ancora. La squadra di Bovo continua a spingere e piazza un nuovo break: uno-due di Del Basso e Dolce per il 9-7. Recco corre ai ripari: Sandro Sukno spende il primo time out e richiama i suoi ad una maggiore concentrazione. Del Lungo evita il -3 bloccando la conclusione ravvicinata di Tommaso Gianazza. Anche Baggi Necchi, che conferma la sua crescita, si fa apprezzare con parate straordinarie. Recco punge solo in superiorità ma Del Basso con una velocissima controfuga segna il pesantissimo 10-8 con cui termina il terzo periodo. Si decide tutto alla fine: Condemi conquista un rigore e Younger dai cinque metri fa -1. Stefano Guerrato sale in cattedra e diventa decisivo in attacco con il gol dell’11-9 e in difesa con un recupero provvidenziale. Tante le espulsioni per limite di falli e diminuiscono i cambi per le due squadre. Nuova ripartenza e Ferrero segna il suo primo gol e il massimo vantaggio della partita a metà quarto tempo. Cresce l’entusiasmo e sale l’incitamento del pubblico: Brescia dilaga e fa +4 con Guerrato in superiorità. La squadra di Alessandro Bovo adesso gioca con il cronometro; gli ospiti di Sukno, invece, a testa bassa alla ricerca della remuntada. E ci vanno vicinissimi: tira Lukas Durik dalla distanza paolo gol, Di Fulvio segna il quinto gol personale a 1’18” dalla conclusione, Presciutti ruba palla a Del Basso e in controfuga fa -1. A trenta secondi dalla sirena Bovo chiama time out e Brescia gioca l’ultimo attacco senza pungere; negli ultimi 14” la palla è del Recco tira Di Fulvio ma Bacci Necchi para, sulla ribattuta si avventa Del Lungo ma commette fallo e gli arbitri assegnano il rigore al Brescia ed espellono il portiere azzurro per proteste. Prima sconfitta della stagione per il dream team di Sukno. Sabato si sono disputate in contemporanea le ultime sei gare della regular season. Una super Pallanuoto Trieste passa 14-7 in casa della RN Florentia e chiude al quarto posto la stagione regolare. Match mai in discussione con i giuliani che producono l'accelerazione decisiva nel terzo tempo con le due reti dello scatenato Vuk Draskovic e quella di Michele Mezzarobba che valgono il 10-5 dopo tre quarti di gara. Gli alabardati affronteranno nella semifinale playoff per il titolo l'AN Brescia; i gigliati attenderanno nei playout la Training Academy Olympic Roma. Quinto posto finale per la De Akker che soccombe 14-10 in casa con la RN Savona. Alla "Longo" i liguri aprono con un minibreak firmato da Balazs Erdelyi e Davide Occhione. Gli emiliani rispondono con la doppietta di Francesco Lucci. Erdelyi timbra il primo centro in superiorità del match, Tyler Abramson ribatte. Ancora Erdelyi a ridosso della prima sirena riporta avanti di una misura, 4-3, la RN Savona. Lucci su rigore ristabilisce l'equilibrio, tira sulla traversa il penalty del possibile 6-5, ma rimedia subito Kristijan Milakovic in extra player, cui ribatte Daniil Merkulov che manda le squadre sul 5-5 all'intervallo lungo. Nel terzo tempo i biancorossi di Alberto Angelini toccano il +2 approfittando anche di un secondo rigore sbagliato da Lucci che sbatte sul palo, ma i rossoblù di Federico Mistrangelo rientrano con Enrico Tringali e Matteo Bragantini, poi Merkulov prima della terza sirena apre il break decisivo dei biancorossi. Seguono infatti altre quattro reti dei savonesi. Del felsineo Andrea Condemi l'ultima rete dell'incontro. La RN Savona, terza, incrocerà la Pro Recco nelle semifinali playoff, mentre la De Akker Bologna giocherà con il CC Ortigia nei playoff per i piazzamenti dal quinto all'ottavo posto. Tre punti di importanza capitale quelli conquistati dall'Iren Genova Quinto contro l'Onda Forte al Centro Federale Valco San Paolo di Roma. I liguri di Luca Bittarello passano 15-14 e chiudono al nono posto con 29 punti. Un piazzamento che consente alla formazione di Bittarello di concludere oggi la stagione agonistica, senza passare dallo spettro dei playout. Dall'altra parte la sconfitta dell'Onda Forte ne sancisce la retrocessione diretta in serie A2. Gara vivace: triplo botta e risposta nel primo periodo con i capitolini a replicare ai vantaggi dei genovesi, che poi operano il sorpasso del 4-3 con Niccolò Gambacciani sull'uomo in più e raddoppiano con Alessandro Di Somma in apertura del secondo periodo. Mauro Voncina accorcia sul -1 per la formazione di Massimiliano Fabbri, poi si scatena Federico Panerai che piazza una tripletta nel giro di due minuti proiettando il Quinto sull'8-4. Aicardi firma il massimo vantaggio per la formazione di Bittarello. Samuele Boezi e Pietro Faraglia ricuciono parzialmente lo strappo per il 9-6 a metà gara. Dopo tre quarti di gara, il Quinto conduce 13-9 il punteggio. Moto d'orgoglio per l'Onda Forte nell'ultimo quarto che chiude con un parziale di 5-2, tenendo vivo il finale. La formazione di Fabbri si congeda dalla massima categoria con altre cinque reti di Nikola Moskov, capocannoniere della stagione regolare: ben 108 le reti del 27enne montenegrino. Una delle migliori Telimar dell'intera stagione si impone 11-8 sulla Roma Vis Nova, tra le rivelazioni del torneo. Vittoria meritata quella dei siciliani con la Vis Nova sempre a rincorrere. I capitolini, infatti, restano in scia fino al gol del 7-6 in extra player di Matteo Ciotti a metà della terza frazione; poi lo strappo determinante del Telimar con i gol in sequenza di Francesco Pettonati, Jake Muscat e Francesco Lo Cascio per il 10-6 a tre minuti dalla fine. I palermitani devono ancora soffrire, però, per rimanere in A1: nei playout se la vedranno contro la Nuoto Catania. La Roma Vis Nova, invece, affronterà il Circolo Nautico Posillipo nella semifinale per il quinto posto. Le parate di uno strepitoso Stefano Tempesti, che neutralizza due rigori, e la quaterna di Francesco Cassia trascinano il CC Ortigia 1928 che sconfigge 11-9 il Circolo Nautico Posillipo. Sempre avanti nel punteggio i biancoverdi che però riescono a trovare il break decisivo solo negli ultimi cento secondi con le due reti di Cassia che fissano il punteggio sul conclusivo 11-9. Sconfitta indolore per la Nuoto Catania, che perde 16-11 alla "Scuderi" dalla Training Academy Olympic Roma. Gli etnei, complice il ko dell'Onda Forte, si confermano al tredicesimo posto, l'ultimo utile per giocarsi la salvezza nei playout dove sarà derby siciliano nella semifinale con il Telimar.  A Catania sbloccano le marcature i padroni di casa con Giorgio Torrisi, poi gli ospiti la ribaltano con Matteo Leporale in extra player e Michele De Robertis. La sequenza si ripete e al primo intervallo l'Olympic Roma conduce 4-2 il punteggio. Il parziale di 3-3 della seconda frazione mantiene intatto il vantaggio di due reti per i romani. Nella terza frazione i capitolini di Mario Fiorillo aumentano di una misura il divario nei confronti dei rossazzurri di Giuseppe Dato, per poi produrre l'allungo definitivo nell'ultimo quarto quando toccano il vantaggio massimo di sei reti. Il gol del catanese Eugenio Russo, a cinque secondi dalla sirena, fissa sul 16-11 il risultato finale.
SERIE A1 M - 18^ GIORNATA:

Venerdì 18 aprile:
AN Brescia-Pro Recco 13-12

Sabato 19 aprile:
CC Ortigia 1928-CN Posillipo 13-11
De Akker Team-RN Savona 10-14
Nuoto Catania-Training Academy Olympic Roma 11-16
Onda Forte-Iren Genova Quinto 14-15
RN Florentia-Pallanuoto Trieste 7-13
Telimar-Roma Vis Nova Pallanuoto 11-8

CLASSIFICA:

1. AN Brescia 73

2. Pro Recco 73

3. RN Savona 66

4. Pallanuoto Trieste 49

5. De Akker Team 46

6. CN Posillipo 38

7. Roma Vis Nova 37

8. CC Ortigia 35

9. Iren Genova Quinto 29

10. Telimar 28

11. RN Florentia 26

12. Olympic Roma 18

13. Nuoto Catania 8

14. Onda Forte Roma 5

Foto Instagram AN Brescia

Leggi anche...

Tuffiblog