
Tecnica del Nuoto.
Clicca qui
WORLD LEAGUE
VOLGOGRAD (RUS) – FINA WORLD LEAGUE/4° TAPPA, 2 FEBBRAIO
Quarto turno della fase preliminare. A Volgograd azzurri sconfitti ai rigori. La partita è terminata 8-8. Prossimo appuntamento il 27 marzo con l'Ungheria che guida il girone C. Serbia Ungheria e Montenegro, nel Super Final, con quattro vittorie
Si gioca nella "Città del Volga", dove proprio oggi si festeggiano i 70 anni dalla guerra vittoriosa contro la Germania nazista. Per la Russia è la festa della memoria e nella piscina Spartak è la festa della pallanuoto: ci sono i campioni del mondo e vicecampioni olimpici. Nel quarto turno del preliminare di World League (girone C) la Russia supera l'Italia 12-10 dopo i tiri di rigore. La partita si è conlcusa 8-8. Un anno fa a Kirishi il Settebello vinse 10-4 con la Russia guadagnando la superfinal con un turno di anticipo.
Il commento del CT Alessandro Campagna. "Mi aspettavo il miglioramento della Russia, che c'è stato. E' molto forte natatoriamente e fisicamente. Ha un ottimo portiere e due buoni centroboa. Noi non abbiamo avuto qualità nel gioco di attacco e fino a quando ha retto la condizione abbiamo giocato una buona difesa, poi si è sfilacciata anche quella. Guardo sempre il lato positivo delle cose: queste ultime due partite con Romania e Russia, e le prossime due con Ungheria e Romania sicuramente lo confermeranno, mi hanno dato ottime indicazioni su quella che dovrà essere la preparazione ai Mondiali. Comunque, quando si è all'inizio di un ciclo questo è lo scotto da pagare".
Montenegro, Serbia e Ungheria hanno confermato la loro superiorità nei rispettivi gruppi dei preliminari europei della FINA Uomo Polo World League 2013, tenutasi in varie città del Vecchio Continente. Nel Gruppo A, il Montenegro ha avuto il suo quarto successo consecutivo battendo in casa (a Kotor) la squadra croata 6-5. Con questo trionfo, i montenegrini hanno quasi assicurato la loro presenza nella Super Finale, mentre la Croazia (2012 campioni olimpici) non giocherà il torneo decisivo della gara. La Grecia, con la sua vittoria (15-4) a Istanbul contro la Turchia, può teoricamente arrivare prima nel suo girone. A Novi Sad, giocando per il gruppo B, la Serbia ha assicurato la sua presenza nella Super Finale battendo agevolmente la Germania(13-4). Nel Gruppo C, medaglia d'argento olimpica e nel 2011 campione del mondo l'Italia, non ce l'ha fatta a Volgograd, perdendo dopo i calci di rigore 12-10 con la Russia. In testa al gruppo, l'Ungheria ha vinto contro la Romania a Debrecen per (9-8).
Matteo Aicardi
TABELLINO
RUSSIA-ITALIA 12-10 DTR (8-8)( 1-1, 2-2, 3-3, 2-2)
Russia: Victor Ivanovic, Nikolai Lazarev 1, Artem Odintsov, Ryzhov-Alenichev 1, Albert Zinnatullin, Artem Ashaev, Vladislav Timakov 1, Dimitry Kholod 1, Adel Latypov 2, Roman Shepelev, Sergey Lisunov 1 (k), Stepan Andryukov 1, Egor Rastourguev. All. V. Karabutov
Italia: Stefano Tempesti (k), Stefano Luongo, Tommaso Vergano 1, Pietro Figlioli 1, Francesco Di Fulvio 1, Maurizio Felugo 2, Niccolò Figari, Valentino Gallo 1, Nicholas Presciutti, Deni Fiorentini, Matteo Aicardi 2, Olexandr Sadovyy, Francesco Coppoli. All. A. Campagna
Arbitri: Rak (Cro) e Stravropoulos (Gre)
Delegato: Sharonov (Rus)
Note: usciti per limite di falli Odintsov nel terzo, Zinnatullin e Kholod nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Russia 5/8 e Italia 7/13. Rigori: Lisunov gol, Felugo gol, Andryukov gol, Gallo parato, Ryzhov-Alenichev gol, Di Fulvio gol, Ashaev gol, Figlioli parato. Prima dell'inizio della partita è stato osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime e in onore dei veterani della battaglia di Stalingrado. Spettatori 1000 circa
Maurizio Felugo
CRONACA
Pietro Figlioli è il più pungente degli azzurri. Dopo 1'29" ha la palla del possibile vantaggio ma tira alto. Il gol dell'Italia arriva per mano di Felugo dopo 3'13" in superiorità numerica. Anche la Russia sfrutta l'uomo in più e pareggia poco dopo con il capitano Lisunov. Ancora Figlioli e poi Francesco Di Fulvio vanno vicini al nuovo vantaggio. Nel secondo tempo è la Russia a portarsi due volte avanti. Tirano bene i ragazzi di Karabutov ma Stefano Tempesti c'è. Latypov e Kholod per la Russia, Tommaso Vergano e Di Fulvio per l'Italia che dopo due tempi è in media 3/5 con l'uomo in più. La Russia allunga a +2 nel terzo tempo: Timakov e Andryukov per il 6-4. Dalla panchina il CT Campagna chiama timeout e richiama la squadra. Alla ripresa pareggiano Matteo Aicardi e Valentino Gallo. Ultimi quattro gol in superiorità numerica. Gli azzurri si riportano due volte in vantaggio, prima con Aicardi e poi con Figlioli, ma non riescono a chiudere la partita. Latypov a 22" dalla fine realizza il gol dell'8-8 che porta le squadre ai rigori.
RISULTATI
GRUPPO A
GRECIA – TURCHIA 22-2
CROAZIA – MONTENEGRO 10-13
TURCHIA – CROAZIA 3-17
MONTENEGRO - GRECIA11-9
GRECIA – CROAZIA 7-9
TURCHIA – MONTENEGRO 4-14
TURCHIA – GRECIA 4-15
MONTENEGRO – CROAZIA 6-5
CLASSIFICA:MONTENEGRO 12, CROAZIA E GRECIA 6, TURCHIA 0.
GRUPPO B
GERMANIA – SERBIA 10-12
SERBIA - SPAGNA10-8
GERMANIA - SPAGNA12-13
SERBIA – GERMANIA 13-4
CLASSIFICA: SERBIA 9, SPAGNA 2, GERMANIA 1.
GRUPPO C
ITALIA - RUSSIA13-6
ROMANIA – UNGHERIA 9-12
RUSSIA – ROMANIA 13-14
UNGHERIA – ITALIA 6-5
ITALIA - ROMANIA11-5
RUSSIA – UNGHERIA 7-10
UNGHERIA- ROMANIA 9-8
RUSSIA – ITALIA 12-10
CLASSIFICA: UNGHERIA 12, ITALIA 7, RUSSIA 3, ROMANIA 2.
MARCATORI (dopo la 4° giornata)
FOUNDOULIS (GRE) 11
KOLOMBOS (GRE) 9
RYZHOV-ALENICHEV (RUS) 9
SUKNO S. (CRO) 9
OBRADOVIC (CRO) 8
NEGREAN (ROU) 8
GOUNAS (GRE) 7
GALLO (ITA) 7
NIKIC (SRB) 7
IVOVIC (MNE) 7
VARGA Daniel (HUN) 7
SEKULIC (MNE) 6
SZIVOS (HUN) 6
LATYPOV (RUS) 6
LISUNOV (RUS) 5
DRASKOVIC (MNE) 5
PETROVIC (MNE) 5
ESPANOL (ESP) 5
JOKOVIC (CRO) 5
MUSLIM (CRO) 5
MIRALIS (GRE) 5
VARGA Denes (HUN) 5
CHIOVEANU (ROU) 5
GEORGESCU (ROU) 5
FIGLIOLI (ITA) 5
PRLAINOVIC (SRB) 5
GHIBAN (ROU) 4
BASILA (ROU) 4
KLIKOVAC (MNE) 4
PERRONE (ESP) 4