Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Pallanuoto

RECCO CAMPIONE D'ITALIA

E SONO………27!

  • Share

PALLANUOTO

RECCO CAMPIONE D'ITALIA

 Pro Recco campione d'Italia 2013

E SONO………27!

Le migliori sei squadre d'Italia impegnate in gara 2. La Ferla Pro Recco batte 13-5 il Brescia e vince lo scudetto. Acquachiara-Florentia vanno a gara3. Il Posillipo è quinto.

 

la gioia

La gioia dopo il fischio finale

 

Serata di Gala in piscina. Si giocano le fasi conclusive del 94° campionato di serie A1 maschile di pallanuoto. In acqua sei squadre, impegnate nella seconda gara di finale dei playoff.

Arriva subito lo scudetto! A Sori la Ferla Pro Recco supera 13-5 la AN Brescia e si conferma campione d'Italia per l'ottavo anno consecutivo.

A Napoli, nella prima delle due partite in programma, la Florentia ha vinto 9-8 con la Carpisa Yamamay Acquachiara che si era imposta in gara 1 e martedì 21 maggio a Firenze si affrontano nella gara decisva per l'assegnazione del terzo posto. Sempre alla Scandone, nella seconda partita, il Posillipo ha battuto il Blu Shelf Carisa Savona 14-9 e si è classificato al quinto posto. In gara 1 successi di Ferla Pro Recco 8-7, Carpisa Yamamay Acquachiara 13-10 e CN Posillipo 12-11. Le squadre prima, seconda e terza classificate parteciperanno alla World League 2013/14, la quarta e quinta al Trofeo Len 2013/14.

LA PARTITA. Milleduecento persone in tribuna. La prima conclusione è del Recco in superiorità ma la palla finisce contro la traversa. Nulla di fatto anche con la seconda occasione in superiorità per il Recco. Al minuto 2’18” c’è il primo gol della partita con Helez per il vantaggio del Brescia. Alla terza occasione, stavolta ad uomini pari, il Recco pareggia con Madaras dopo 3’12” di gioco. Dopo 6 situazioni con l’uomo in più fallite (tre per parte) arrivano due gol con la superiorità, uno per parte: a Mangiante risponde Loncar. Poi il gol di Figlioli con un gran tiro dai sette metri fissa il primo parziale sul 3-2 a favore dei liguri. Nel secondo tempo tre gol con l’uomo in più. Si apre con il 4-2 realizzato da Figari dopo 38”, poi Giacoppo segna il +3 a metà tempo e nell’azione successiva il Brescia riduce il gap con Elez a porta vuota (era nel pozzetto il portiere Tempesti). Trascorrono due minuti del terzo tempo: Felugo in più e Elez a uomini pari per il 6-4. Partita vivace con occasioni da una parte e dall’altra. Giacoppo (palomba), Lapenna e Figari segnano il solco (9-4), Presciutti tira fuori un rigore e dopo di lui Luongo realizza dai 5 metri e la terza frazione si chiude con il Recco avanti 10-4. Inizia l’ultimo tempo. Dopo 90 secondi Felugo con il suo gol allunga a +7. In tribuna sventolano le bandiere bianco celesti e cominciano i festeggiamenti del pubblico di casa. Al minuto 3’08” Loncar accorcia le distanze per il Brescia. Nel finale spazio e applausi anche per Pastorino che sostituisce Tempesti fra i pali recchelini. Intanto Gitto con un gran gol fa 12-5. Figari allunga ancora a 1’30” dalla fine e fissa il risultato sul 13-5. Suona la sirena e c’è il tuffo collettivo dei giocatori di Riccardo Tempestini.

TABELLINI 

FINALE 1/2 POSTO  (RISULTATO 2-0)

FERLA RECCO-AN BRESCIA 13-5 (3-2, 2-1, 5-1, 3-1)

Ferla Pro Recco: Tempesti, F. Lapenna 1, Madaras 1, Mangiante 1, Luongo 1 (rig), Felugo 2, Giacoppo 2, Figlioli 1, Figari 3, D. Fiorentini, Aicardi, N. Gitto 1, Pastorino. All. Tempestini

AN Brescia: Del Lungo, Valentino, C. Presciutti, Legrenzi, Loncar 2, R. Calcaterra, Mammarella, Nora, Binchi, Elez 3, Giorgi, G. Fiorentini, Moratti. All. Bovo

Arbitri: Peris (Spalato - Cro) e Vlasic (Zagabria - Cro)

Note: usciti per limite di falli Giacoppo (R) e Binchi (B) nel terzo e  Nora (B), Mangiante (R) e Presciutti (B) nel quarto tempo. Nel terzo tempo Presciutti (Brescia) ha fallito un rigore (fuori). Negli utlimi due minuti cambio di portiere nel Recco: Pastorino ha sostituito Tempesti. Superiorità numeriche: Pro Recco 10/14 + 1 rigore e Brescia 3/12 + 1 rigore. Spettatori 1200 circa. In gara 1 8-7

FINALE 3/4 POSTO (SITUAZIONE 1-1)

ACQUACHIARA-RN FLORENTIA 8-9 (1-2, 2-2, 3-3, 2-2)

Acquachiara: Kacic, Perez 1, Mattiello, Danilovic 1, Scotti Galletta, Petkovic 1, Gambarcorta 1, M. Ferrone, Saviano 1, Marcz 1, Di Costanzo 1, Sadovyy 1, Postiglione. All. Porzio

RN Florentia: Mugelli, F. Di Fulvio 3, Borella, Pagani 1, Molina 1, Coppoli, Brancatello, Espanol 1, M. Lapenna 1, Gobbi, Bini, A. Di Fulvio 2, Minetti. All. Sottani

Arbitri: Centineo e Taccini

Note: usciti per limite di falli Perez (A), Molina (F) e Ferrone (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Acquachiara 7/14 e Florentia 3/9. Spettatori 800 circa. In gara 1 13-10. La gara 3 si gioca il 21 maggio a Firenze.

FINALE 5/6 POSTO (RISULTATO 2-0)

CN POSILLIPO-BLU SHELF CARISA SAVONA 14-9 (3-2, 4-3, 4-1, 3-3)

CN Posillipo: Negri, Scalzone, Rossi, Foglio, Mattiello 1, Toth 6, Renzuto Iodice, Gallo 4 (1 rig), Kovacs 1,  Bertoli, Baraldi 2, Saccoia, N. Ferrone. All. Occhiello

Carisa Savona: Antona, Alesiani 2, Damonte 1, Petrovic, Tabbiani 1, Rizzo , M. Janovic 3 (2rig), Fulcheris, G. Bianco 1, Rubino, J. Colombo 1, Crino, Rolle. All. Pisano

Arbitri: Caputi e Ercoli

Note: usciti per limite di falli Bertoli (P) e Fulcheris (S) nel secondo, Colombo (S) nel quarto tempo. Espusli per proteste Saccoia (P) e Petrovic (S) nel secondo e Bianco (S) nel quarto tempo. Espusli per reciproche scorrettezze Renzuto (P) e Rizzo (S) nel secondo tempo. Nel primo tempo Gallo (P) ha fallito un rigore. Superiorità numeriche: Posilipo 5/9 + 2 rigori e Savona 3/9 + 2 rigori. Spettatori 300 circa.

MARCATORI

RIZZO (Savona) 92

ESPANOL (Florentia) 68

FIGLIOLI (Pro Recco) 64

PRESCIUTTI C. (Brescia) 64

LUONGO M. (Promogest) 63

ELEZ (Brescia) 61

GALLO (Posillipo) 61

JANOVIC M. (Savona) 59

CAMILLERI (Bogliasco) 51

SUTI (Ortigia) 49

MOLINA (Florentia) 47

CUPIDO (Camogli) 45

AICARDI (Pro Recco) 44

PETKOVIC (Acquachiara) 44

KLIKOVAC (Promogest) 43

MADARAS (Pro Recco) 41

BEGGIATO (Camogli) 39

CALCATERRA R. (Brescia) 39

NORA (Brescia) 39

VITTORIOSO (Lazio) 39

 

CAMPIONATO MASCHILE -  L'ALBO D'ORO

1911/12 Genova, 1912/13 Genova,

1913/14 Genova, 1918/19 Genova,

1919/20 RN Milano, 1920/21 Andrea Doria,

1921/22 Andrea Doria, 1922/23 S. Sturla,

1924/25 Andrea Doria, 1925/26 Andrea Doria,

1926/27 Andrea Doria, 1927/28 Andrea Doria,

1928/29 Triestina, 1929/30 Andrea Doria,

1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano,

1932/33 RN Florentia, 1933/34 RN Florentia,

1934/35 RN Camogli, 1935/36 RN Florentia,

1936/37 RN Florentia, 1937/38 RN Florentia,

1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia,

1940/41 Guf RN Napoli, 1941/42 Guf RN Napoli,

1945/46 RN Camogli, 1946/47 Canottieri Olona,

1947/48 RN Florentia, 1948/49 RN Napoli,

1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli,

1951/52 RN Camogli, 1952/53 RN Camogli,

1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli,

1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli,

1957/58 Can. Napoli, 1958/59 Pro Recco,

1959/60 Pro Recco, 1960/61 Pro Recco,

1961/62 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli,

1963/64 Pro Recco, 1964/65 Pro Recco,

1965/66 Pro Recco, 1966/67 Pro Recco,

1967/68 Pro Recco, 1968/69 Pro Recco,

1969/70 Pro Recco, 1970/71 Pro Recco,

1971/72 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli,

1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli,

1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli,

1977/78 Pro Recco, 1978/79 Canottieri Napoli,

1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco,

1981/82 Pro Recco, 1982/83 Pro Recco,

1983/84 Pro Recco, 1984/85 Posillipo,

1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara,

1987/88 Posillipo, 1988/89 Posillipo,

1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona,

1991/92 RN Savona, 1992/93 Posillipo,

1993/94 Posillipo, 1994/95 Posillipo,

1995/96 Posillipo, 1996/97 Pescara,

1997/98 Pescara, 1998/99 Roma,

1999/00 Posillipo, 2000/01 Posillipo,

2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia,

2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona,

2005/06 Pro Recco, 2006/07 Pro Recco,

2007/08 Pro Recco, 2008/09 Pro Recco,

2009/10 Pro Recco, 2010/11 Pro Recco,

2011/12 Pro Recco, 2012/2013 Pro Recco

GALLERIA FOTOGRAFICA A CURA DELLA PRO RECCO

 una fase di gioco

 una fase di gioco

pugni al cielo di Pietro Figlioli

 Pugni al cielo di Pitro Figlioli

Giacoppo

 Giacoppo

Il tuffo di tempestini

 Il tuffo di Riccardo Tempestini

urlo

 la gioia dopo il tuffo

 

 

 

                               

Leggi anche...

Tuffiblog