Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Pallanuoto

Napoli, Centro Federale Felice Scandone - Coppa Italia maschile 2024-25

Coppa Italia M/ Savona e Recco volano in finale

Sconfitte l'AN Brescia e la Pallanuoto Trieste.

  • Share

an brescia-rn savona

Nella seconda giornata della Final Eight di Coppa Italia maschile in svolgimento a Napoli, Pro Recco e RN Savona si giocheranno la finale. Nella prima semifinale l’AN Brescia perde 10-6 contro la RN Savona, che torna a contendersi una finale di Coppa Italia, l'ultima volta nel 2013. La RN Savona rompe le ostilità con Balazs Erdelyi, l'mvp del match, in superiorità numerica; l’AN Brescia ribatte prontamente con Max Irving su rigore. I biancorossi di Alberto Angelini piazzano il primo minibreak, trascinati da due gol di Erdelyi per il 3-1 al termine del primo parziale. In apertura del secondo tempo Pietro Figlioli trasforma il penalty del 4-1, poi i bresciani riducono le distanze con Alessandro Balzarini: serie di finte e conclusione decisa che termina sotto la traversa. Savona prova prendere il largo: Alessandro Gullotta colpisce da posizione uno, Erdelyi serve Niccolò Rocchi, che a tu per tu con Tommaso Baggi Necchi non sbaglia. Nella terza frazione il Brescia si scuote con Balzarini e Irving, entrambi a segno in superiorità numerica. Lo stesso Balzarini commette un fallo da rigore su Lorenzo Bruni, interrompendo la sua semifinale per somma di falli. Un'ingenuità legata al proseguimento dell'azione fallosa sul centroboa che gli costa una doppia espulsione. Dai cinque metri Figlioli infila una rasoiata precisa. Savona torna sul +4, di nuovo con un rigore di Figlioli. Daniil Merkulov mette il proprio timbro sulla semifinale, griffando con un tiro a rimbalzo il 9-4 del Savona a otto minuti dal termine. Passaggio illuminante di Erdelyi per Marko Vavic che anticipa il riposizionamento della difesa lombarda e conclude in rete per il massimo vantaggio ligure. Francesco Faraglia e Vincenzo Dolce, entrambi su uomo in più, rendono meno amaro il passivo per l'AN Brescia. La squadra di Angelini, tre coppe in bacheca (1990, 1991 e 1993), in finale affronterà la Pro Recco, che ha sconfitto la Pallanuoto Trieste per 5-4. Gli uomini di Maurizio Mirarchi iniziano il match con vigoria. Sblocca le marcature Andrea Mladossich, che va a bersaglio con una deviazione sottomisura. I giuliani raddoppiano con la conclusione decisa di Edoardo Manzi. La Pro Recco resta all’asciutto nel primo periodo, sciupando anche tre situazioni di superiorità. Dejan Lazovic difende egregiamente la porta della Pallanuoto Trieste, rispedendo al mittente le avanzate reccheline. I triestini flirtano con il 3-0 nel secondo quarto: Vuk Draskovic colpisce la traversa. Dopo 13’44" Nicholas Presciutti rompe il digiuno della Pro Recco. Non si scompone la Pallanuoto Trieste, che si riporta sul +2 grazie al gol no look da posizione 5 di Mladossich. Giacomo Cannella in controfuga accorcia e riapre la contesa. Nella terza frazione una bordata pazzesca di Francesco Condemi fa tremare la traversa difesa da Lazovic, mentre Marco Del Lungo è attento sulla conclusione di Manzi. Danjel Podgornik, braccato da Lukas Durik, si procura un fallo da rigore: Draskovic fulmina Del Lungo. Recco ricuce lo strappo affidandosi alla diagonale di Condemi, che realizza il primo gol in superiorità dei campioni d’Italia. È la scossa per i liguri che ribaltano il risultato nell’ultimo quarto, trascinati da Cannella, con un lungolinea preciso e poi in controfuga per il primo e decisivo vantaggio della formazione di Sandro Sukno. Onore delle armi per Trieste, che sul 4-4 ha avuto anche l'opportunità di riportarsi avanti con un tiro di Tamas Sedlmayer deviato sul palo da Del Lungo e che sembra non aver oltrepassato completamente la linea di porta.

COPPA ITALIA M:

Semifinali – sabato 15 marzo:

AN Brescia–RN Savona 6-10 (1-3, 1-3, 2-3, 2-1)
Pro Recco Waterpolo-Pallanuoto Trieste 5-4 (0-2, 2-1, 1-1, 2-0)

Foto Carlo Di Santo

Leggi anche...

Tuffiblog