
Tecnica del Nuoto.
Clicca qui
WORLD LEAGUE FEMMINILE
PECHINO (CHN) – WORLD LEAGUE SUPERFINAL, 1-6 GIUGNO
ITALIA BATTE IL CANADA
Il Setterosa vince in rimonta il secondo match del girone B. La Spagna batte di misura 10-9 l'Australia e balza al comando. Domani contro le aussie alle 13, lo spareggio per il secondo posto
Roberta Bianconi autrice di 6 reti
Riscatto Setterosa. Le azzurre campionesse d'Europa battono il Canada 18-17 in rimonta (parziali 5-2, 6-6, 2-4, 4-6, Canada avanti anche di 5 reti nel secondo tempo) e staccano i primi tre punti nel girone B delle Supefinal di Pechino. Miglior marcatrice Roberta Bianconi con sei reti. Bene le realizzazione su fallo grave con il 75% dei centri (12/16 in superiorità numerica). Nell'altro incontro del girone la Spagna ha battuto l'Australia 10-9, e domani sempre alle 19 locali (le 13 italiane), il confronto con le aussie che deciderà il secondo e terzo posto. La nazionale canadese, miglior piazzamento quell'argento ai Mondiali di Roma 09, aveva incontrato l'Italia sperimentale alle finali di Changshu del 2012, sempre in Cina, vincendo 9-4 nel girone e 12-8 nella finale per il settimo posto.
IL COMMENTO DEL CT CONTI. Ripeto che in questa fase è importante l'atteggiamento che, nonostante la difficoltà iniziale, ha permesso alla squadra di reagire contro un Canada molto fisico. Continuiamo a lavorare duro e domani ci aspetterà un sfida altrettanto difficile contro una squadra forte, che fa della potenza fisica la sua arma migliore.
TABELLINO
CANADA-ITALIA 17-18 (5-2, 6-6, 2-4, 4-6)
Canada: Michele Relton, Krystina Alogbo, Katrina Monton 1, Emma Wright 3, Monika Eggens 2, Sophie Baron La Salle 3, Joelle Bekhazi 5, Dominique Perrault 3, Carmen Eggens, Christine Robinson, Stephanie Valin, Marina Radu, Nicola Colterjohn. All. Guy Baker.
Italia: Gigli, Pomeri, Garibotti 4, Radicchi 1, Queirolo 1, Aiello, Di Mario 3, Bianconi 6, Emmolo 1, Palmieri 1, Cotti 1, Frassinetti, Gorlero. All. Conti.
Arbitri: Fekete e Antong
Note: uscite per limite di falli: Radicchi (I) nel terzo tempo, Pomeri (I) C. Eggens e C. Robinson (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Canada 3/6, Italia 12/16.
DOMENICA (2 giugno)
Stati Uniti-Russia 13-9
Spagna-Australia 10-9
Ungheria-Cina 14-13
Canada-Italia 17-18
Classifica Girone A: Ungheria 6, Usa 4, Cina 2, Russia 0
Classifica Girone B: Spagna 6, Australia e Italia 3, Canada 0
La formazione ungherese a punteggio pieno