
Tecnica del Nuoto.
Clicca qui
Giochi del Mediterraneo
Italia gioca per il bronzo
Non è bastata una prova di carattere al Settebello per superare la Croazia nel replay della finale olimpica. Gli Azzurri, avanti nel punteggio due volte, sono stati sconfitti 7-5 e affronteranno la Grecia nella finale per il bronzo dei Giochi del Mediterraneo in svolgimento alla piscina Macit Ozcan di Mersin. Determinanti alcuni episodi, come l'espulsione per brutalità di Gitto nel primo tempo, la traversa colpita su rigore da Figlioli sul 5-4 e la cattiva gestione arbitrale. Nella prima semifinale la Spagna ha sconfitto gli ellenici 10-7.
Niccolò Gitto protagonista dell'espulsione per brutalità
Con ben 17 protagonisti della finale olimpica in vasca, la partita ha offerto momenti di grande pallanuoto, soprattutto in chiave difensiva. "Abbiamo disputato una partita di altissimo livello - sottolinea il cittì Campagna - La squadra ha risposto dal punto di vista mentale, tecnico e tattico e ad un mese dai campionati mondiali è una verifica importante. Siamo stati due volte in vantaggio e il rigore fallito da Figlioli avrebbe potuto proiettarci sul +2 nel quarto tempo. Nel finale siamo calati di intensità e avremmo dovuto controllare meglio alcune fasi di gioco, ma in questo momento della preparazione è giustificabile. Sono molto contento della prestazione. Mi spiace che una partita così bella, intensa e sentita non sia stata ben gestita dagli arbitri. Comunque complimenti alla Croazia: ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra fortissima. Le finali saranno due partite molto belle".
Le finali proporranno i confronti che hanno deciso il primato dei gironi preliminari: mercoledì Croazia-Spagna 8-7 e sabato Grecia-Italia 8-5. Si torna in vasca martedì. Lunedì riposo.
Il Settebello, bronzo uscente, campione del mondo e vice campione olimpico, è sempre salito sul podio nelle ultime tre edizioni, ma è lontano dalla medaglia d'oro dal 1993 a Languedoc-Roussillon. In sedici partecipazioni il medagliere della Nazionale di pallanuoto è di 6 ori, 6 argenti e 2 bronzi per 14 medaglie. L'ultima volta che l'Italia non è salita sul podio risale a Bari 1997.
TABELLINO
CROAZIA-ITALIA 7-5(2-2, 2-2, 0-1, 3-0)
Croazia: Pavic, Loncar, Bukic, Krapic, Jokovic 1, Milakovic, Muslim, Buslje 2, Sukno 1, Dobud, Setka 1, Obradovic 2, Bijac. All. Tucak.
Italia: Tempesti, Perez, Gitto, Figlioli 2, Giorgetti 2, Felugo, Figari, Gallo 1, Presciutti, D. Fiorentini, Aicardi, Sadovyy, Del Lungo. All. Campagna.
Arbitri: Kokaragac (Tur) e Miskovic (Srb).
Note: espulso per buitalità Gitto (I) nel primo tempo. Usciti per limite di falli Giorgetti (I), Buslje (C) e Dobud (C). Sukno (C) ha fallito un rigore nel primo tempo, Figlioli (I) nel quarto.
RIEPILOGO TORNEO DI PALLANUOTO
Classifica girone A: Grecia 6, Italia 4, Francia 2, Serbia 0
Classifica girone B: Croazia 6, Spagna 4, Turchia 0