
Tecnica del Nuoto.
Clicca qui
Brasile travolto
Il Setterosa vince e approda agli ottavi di finale da seconda del girone D.
L'urlo d'incitamento del Setterosa
Sabato 27 luglio alle 21.30 affronta la Grecia, che dopo il pareggio con il Canada è terza del gruppo C per differenza reti peggiore. “Con la Grecia ci conosciamo - dice il ct Fabio Conti - e anche loro, come noi, hanno rinnovato un po'. Le ho viste giocare con il Canada, nel finale hanno avuto un calo. Noi dobbiamo lavorare e pensare ai nostri meccanismi. Se giochiamo come sappiamo, come ci comportiamo in allenamento e come facciamo nei tornei, possiamo vincere. Dobbiamo migliorare l'approccio ai grandi eventi”.
Aleksandra Cotti
Nel terzo turno del mondiale femminile di pallanuoto, ultimo dalla fase preliminare, l'Italia ha battuto il Brasile 13-5. Primo gol della brasiliana Zablith sola davanti a Gigli per una palla persa a centrovasca, poi otto gol consecutivi (e una bella girata di Palmieri acciuffata sulla linea di porta da Manuela Canetti) fino alla chiusura del secondo periodo; seconda parte in discesa. “Abbiamo lavorato sulla zona pensando già alla prossima partita - spiega Conti - soprattutto nella fase difensiva, dove chiedo maggiore attenzione, provando a giocare senza toccarle. In fase di attacco abbiamo potuto provare meno ma per Palmieri è stato un buon test al centro. Ha giocato bene, ha segnato un gol ed ha avuto 3/4 occasioni fischiate al contrario”.
Il girone è stato vinto dall'Ungheria che nella partita precedente ha battuto il Kazakistan 18-7 e che negli ottavi affronta la Gran Bretagna. “Il nostro bicchiere è pieno a metà - conclude il commissario tecnico azzurro - perché con l'Ungheria abbiamo perso la partita che dovevamo vincere. Brasile e Kazakistan sono comunque squadre di seconda fascia. Abbiamo fallito l'obiettivo di vincere il girone. Ora pensiamo alla Grecia ed a scoprire come ci riservano i quarti”. Esordio iridato per Loredana Sparano, che ha sostituito Gigli tra i pali a 2'30 dal termine.
Loredana Sparano al suo debutto in porta al Mondiale di Barcellona
TABELLINO
ITALIA-BRASILE 13-5(2-1, 6-0, 2-1, 3-3)
Italia: Gigli, Pomeri, Garibotti 3, Radicchi, Queirolo 2 (1 rig), Aiello, Di Mario 1, Bianconi 3 (2 rig), Emmolo 3, Palmieri 1, Cotti, Frassinetti, Sparano. All. Fabio Conti
Brasile: Manuela Canetti, Abla, Zablith 2, Marina Canetti, Maia, Santoro, Dias 1, Chiappini 1, Muratore, Vigna 1, Couthinho, Bahia, Chamorro. All. Sandy Nitta
Arbtri: Skovpina (Uzb) e Koganov (Aze)
Note: nessuna è uscita per limite di falli. Nell'Italia il secondo portiere Sparano ha giocato gli ultimi 2 minuti e mezzo al posto di Gigli. Superiorità numeriche: Italia 4/5 + 3 rigori e Brasile 2/6. Spettatori 500 circa.
Manuela Canetti portiere del Brasile
RISULTATI
GRUPPO A
Russia – Olanda 12-12(3:3, 4:2, 1:2, 4:5)
Spagna – Uzbekistan 20-4 (8:1, 3:0, 6:0, 3:3)
CLASSIFICA: Russia 5; Spagna 4; Olanda 3; Uzbekistan 0
GRUPPO B
Australia – Sud Africa 16-1 (4:0, 5:1, 5:0, 2:0)
Cina – Nuova Zelanda 13-5 (2:0, 4:1, 5:3, 2:1)
CLASSIFICA: Australia 6; Cina 4; Nuova Zelanda 2; Sudafrica 0
GRUPPO C
Usa – Gran Bretagna 16-4 (4:0, 2:2, 3:1, 7:1)
Canada – Grecia 8-8 (2:3, 2:3, 3:0, 1:2)
CLASSIFICA: Usa 6; Canada* e Grecia 3; Gran Bretagna 0
GRUPPO D
Ungheria - -Kazakistan 18-7 (8:1, 4:2, 3:2, 3:2)
Italia – Brasile 13-5 (2:1, 6:0, 2:1, 3:3)
CLASSIFICA: Ungheria 6; Italia 4; Kazakistan 2; Brasile 0
MARCATRICI (3° giornata)
1 Lieke KLAASSEN (NED) 13
2 Rita KESZTHELYI (HUN) 11
3 Ekaterina PROKOFYEVA (RUS) 10
Barbara BUJKA (HUN) 10
Andrea BLAS (ESP) 10
4 Christina Chrysoula TSOUKALA (GRE) 9
Rowena WEBSTER (AUS) 9
5 Huanhuan MA (CHN) 8
Clara GIBSON-BYRNE (GBR) 8
Alexandra ANTONOVA (RUS) 8
Evgeniya IVANOVA (RUS) 8
6 Yasemin SMIT (NED) 7
Alexandra ASIMAKI (GRE) 7
Holly LINCOLN-SMITH (AUS) 7
7 Krystina ALOGBO (CAN) 6
Vivian SEVENICH (NED) 6
Kata Maria MENCZINGER (HUN) 6
Margaret STEFFENS (USA) 6
Ashleigh SOUTHERN (AUS) 6
Alexandra MYLES (NZL) 6
Marina ZABLITH (BRA) 6
Iefke van BELKUM (NED) 6
8 Arianna GARIBOTTI (ITA) 5
Giulia EMMOLO (ITA) 5
Emma WRIGHT (CAN) 5
Izabella CHIAPPINI (BRA) 5
Alkisti AVRAMIDOU (GRE) 5
9 Roberta BIANCONI (ITA) 4
Tania DI MARIO (ITA) 4
Olga BELIAEVA (RUS) 4
Kirsten HUDSON (NZL) 4
Marina GRITSENKO (KAZ) 4
Assel JAKAYEVA (KAZ) 4
Carolina SLAGTER (NED) 4
Laura LOPEZ (ESP) 4
Carmen HEGGENS (CAN) 4