Direttore Responsabile: Camillo Cametti

Pallanuoto

Semifinali

BCN2013 - La finalissima sarà Australia-Spagna

La finale che tutti si pensava Russia – Ungheria varrà solamente il bronzo. Grande Spagna che piega anche l’Ungheria.

  • Share

 

 

Semifinali

 

 

La finalissima sarà Australia-Spagna

La finale che tutti si pensava Russia – Ungheria varrà solamente il bronzo. Grande Spagna che piega anche l’Ungheria.

SPAGNA

Spagna e (sotto) Australia sono le finaliste per la medaglia d'oroaUSTRALIA

 

La Spagna compie un’altra grande impresa eliminando la squadra più forte del torneo con una rimonta eccezionale (che conferma il grandissimo carattere di questa squadra) ma anche con l’aiuto di un arbitraggio che ha letteralmente massacrato la squadra di Meresz: 19 espulsioni e 2 rigori la dicono lunga su quello che ha dovuto patire l’Ungheria in questa gara, in cui le magiare hanno avuto un po’ di tregua soltanto nella terza frazione di gioco, in cui la formazione di Meresz con grande merito è riuscita a staccare le avversarie di tre lunghezze (9-12). Tuttavia l’Ungheria ci ha messo molto del suo nel perdere l’appuntamento con l’oro. Semplicemente perfetta al tiro per due tempi e mezzo, ha improvvisamente smarrito la via delle rete sbagliando le ultime sette opportunità con l’uomo in più. Trascinata da una Garcia semplicemente mostruosa, la squadra di Oca ha recuperato tutto il passivo accumulato per poi effettuare il sorpasso con Laura Lopez a tre minuti dal termine (13-12).

La squadra di Nakoryakov, e in particolare la stella Prokofyeva, ha deluso le aspettative. Per contro l’Australia, e in particolare l’altra stella Zagame, ha giocato una gara molto convincente sfruttando molto bene gli errori delle avversarie soprattutto negli ultimi dieci minuti di gioco. Gravissimo quello che, in finale di terza frazione, ha permesso alla formazione di McFadden di andare all’ultimo intervallo in vantaggio di due lunghezze (4-6): Karnaukh si addormenta tra i pali e lascia passare una beduina non certo imparabile scagliata da Zagame da posizione defilata.

Nel quarto tempo la fiammella della speranza accesa da Ivanova (5-6) viene spenta quasi subito dall’ennesimo contropiede subito dalla Russia e finalizzato da Webster. Lincoln-Smith dal centro porta poi le Stingers al massimo vantaggio (5-8) che di fatto mette la parola fine alla contesa

RISULTATI

1-4 posto

Spagna-Ungheria 13-12 (5-5; 4-4; 2-3; 2-0)

Russia-Australia 6-9 (2:1, 1:3, 1:2, 2:3)

5-8 posto

Canada-Grecia 8-12 (1-5; 3-1; 1-5; 3-1)

Usa-Olanda 12-11 (2-2; 4-3; 3-2; 3-4)

MARCATRICI (6° giornata)

1 Lieke KLAASSEN (NED) 22

2 Ekaterina PROKOFYEVA (RUS) 19

3 Barbara BUJKA (HUN) 18

   Rita KESZTHELYI (HUN) 18

4 Olga BELIAEVA (RUS) 15

5  Rowena WEBSTER (AUS) 15

    Evgeniya IVANOVA (RUS) 15

   Christina Chrysoula TSOUKALA (GRE) 15

6 Jennifer PAREJA (ESP) 14

7  Yasemin SMIT (NED) 13

8  Andrea BLAS (ESP) 12

    Huanhuan MA (CHN) 12

    Ashleigh SOUTHERN (AUS) 12

    Alexandra ASIMAKI (GRE) 12

    Laura LOPEZ (ESP) 12

9  Holly LINCOLN-SMITH (AUS) 11

    Carmen HEGGENS (CAN) 11

10  Roser TARRAGO (ESP) 10

      Iefke van BELKUM (NED) 10

     Joelle BEKHAZI(CAN) 10

     Margaret STEFFENS (USA) 10

     Kameryn CRAIG (USA) 10

     Emma WRIGHT (CAN) 10

     Dora Agnes KISTELEKI (HUN) 10

11 Clara GIBSON-BYRNE (GBR) 9

     Alexandra ANTONOVA (RUS) 9

     Dora ANTAL (HUN) 9

     Anna ESPAR (ESP) 9

     Zoe ARANCINI (AUS) 9

     Antigoni ROUMPESI (GRE) 9

12 Vivian SEVENICH (NED) 8

     Alexandra MYLES (NZL) 8

     AsseL JAKAYEVA (KAZ) 8

     Krystina ALOGBO (CAN) 8

     Pilar PENA (ESP) 8

     Hannah BUCKLING (AUS) 8

  13  Roberta BIANCONI (ITA) 7

        Nicola ZAGAME (AUS) 7

        Aizhan AKILBAYEVA (KAZ) 7

        Marina ZABLITH (BRA) 7

      

 

 

 

 

Leggi anche...

Tuffiblog